Ma che musica, Maestro!
-
Daniela Riccardi, Giorgio MolfiniDirector
-
Daniela Riccardi, Giorgio MolfiniWriter
-
Fabula VentisProducer
-
Paolo Sindaco RussoKey Cast
-
Project Title (Original Language):Ma che musica, Maestro!
-
Project Type:Short
-
Runtime:13 minutes 48 seconds
-
Completion Date:May 1, 2019
-
Production Budget:10,000 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digital
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
Giorgio Molfini
“Nato” tecnico del suono, specializzatosi nell'editing video e successivamente nella ripresa video, ama definirsi una “factory” vera e propria, occupandosi di tutta la filiera produttiva, dalla scrittura alle riprese, dall'audio di presa diretta al missaggio, dalla registrazione “voice over” alla creazione di musiche ad hoc, dal montaggio alla fotografia, dalla regia alla post-produzione.
Dal 2003 ad oggi vanta numerose collaborazioni con importanti nomi e marchi del settore, tra cui MAD Entertainment e Luciano Stella, i registi Mario Martone, Pappi Corsicato, Mimmo Calopresti, i network TV RAI e Sky, le produzioni Endemol, Good Films, Pesci Combattenti, i brand Visit Naples, Fantagazzetta, Fanpage.it, Misya.info, Mondadori, Scavolini, Ariston e tanti altri. NOMINATION DAVID DI DONATELLO 2018 per il “miglior suono” per il film “Gatta Cenerentola”; Miglior videoclip al Cortisonanti Festival 2012 per “Ego” (Sceneggiatura, Regia e Montaggio); Premio Amnesty International “Le migliori 10” per la campagna “Giustizia, non vendetta”, 2011 (Regia, direzione della fotografia, montaggio, sound design)
Daniela Riccardi
Scrive e dirige (con Giorgio Molfini – candidato al David di Donatello per Gatta Cenerentola) Ma che musica, Maestro! (2019), film sul consumo responsabile di acqua – prodotto da Fabula Ventis e Mercatino Franchising Italia – che omaggia il maestro Peppe Vessicchio. Sceneggiatrice di Immondezza. La bellezza salverà il mondo (2017), road movie di Calopresti sulle meraviglie e sui rifiuti dell’Italia meridionale, dal Vesuvio all’Etna (produzione Magda Film), menzione speciale all’Awareness Film Festival di Los Angeles.
Aiuto regia per La Fabbrica fantasma (2016) - regia M.Calopresti - docufilm sulla contraffazione girato tra Italia e Ungheria, distribuito da Corriere della Sera e in onda su Sky Atlantic.
Autrice e regista di Vivere alla grande. Storia di un Basaglia di provincia (2015), documentario girato interamente in un centro di salute mentale, e di Bill de Blasio. Un Sindaco in Comune (2014), documentario sulla lunga notte delle elezioni che incoronano il democratico Bill de Blasio sindaco di New York dopo vent’anni di egemonia repubblicana.
Per il marchio Strega – Alberti (2013) realizza un documentario dedicato alla storica azienda.
Autrice e regista del nuovo format tv Ai confini della leggenda: viaggio in Italia tra castelli e misteri (2018) - con la partecipazione, tra gli altri, di Eugenio Bennato - prodotto da Fabula Ventis Produzioni Tv.
Cura il soggetto cinematografico di Come me non c’è nessuno, tratto dall’omonimo libro di Anton Emilio Krogh (Mursia Editore): racconto degli ultimi cinquant’anni della cultura pop italiana attraverso una sodale amicizia tra un giovane sognatore e una dirompente Rita Pavone (2018).
Per il Napoli Teatro Festival Italia (2015) co-produce lo spettacolo Madre di Pietà. Amore e morte all’origine della Cappella Sansevero (regia Riccardo De Luca), tratto dall’omonimo libro di Beatrice Cecaro.