MICELIO

Il Micelio, è la rete sotterranea dei boschi, se il terreno è arato, cresce e superano lo strato

superficiale del terreno, per seguire i percorsi che hanno lasciato altre radici precedenti, arri-
vando ai minerali, all’acqua, per nutrire il fungo, e comunica con altri Miceli, raccolgono la

storia, e comunicano con le diverse parti del bosco. Il documentario è una scossa alla super-
ficie del terreno della routine, crea lo spazio necessario, per far riemergere e prendere luce

ai ricordi, quelli più fragili e incastrati nel torace delle persone. Il Micelio è l’archivista, chi
crea connessione tra il passato e il presente della storia, e chi alimenta l’affetto nel sistema
familiare.

  • Maria Giovanna Sodero
    Director
  • Project Title (Original Language):
    MICELIO
  • Project Type:
    Documentary
  • Runtime:
    32 minutes
  • Completion Date:
    July 6, 2023
  • Production Budget:
    0 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digital
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    Yes
  • Student Project:
    Yes - Accademia di Belle Arti Roma
Director Biography - Maria Giovanna Sodero

Maria Giovanna Sodero (San Donà di Piave, VE, 1991),
vive i primi dieci anni a Jesolo (VE), con la famiglia si trasferiscono in Salento, Puglia, regione di provenienza dei genitori. Nel 2011 inizia gli studi presso l’Università IUAV, Arti visive e dello Spettacolo, con Mario Airò e Guido Guidi. Attualmente vive e lavora a Roma.
Si diploma nel 2021 in Fotografia e Video all’Accademia di Belle Arti di Roma. Frequenta un laboratorio presso il Centro
Sperimentale di Cinematografia in Direzione della Fotografia con Giuseppe Lanci, lavora in produzione presso Passo Uno.
Nel 2023 vince il premio miglior cortometraggio £Forcola", al festival Laguna Sud, nel laboratorio organizzato da Zalab.
Nel 2021 viene selezionata alla Residenza d’Artista, Cose invisibili, con il regista Paolo Pisanelli.
Attualmente nel 2023 è tra le registe selezionate al progetto Becoming Maestre, in collaborazione con David di Donatello, Netflix, Accademia Nazionale di Cinema.
Nel 2022 Espone presso l’Ambasciata Tedesca a Roma, il progetto fotografico Agosto.
Nel 2022 viene invitata al Festival del Cinema del Reale a Corigliano d’Otranto (LE), con il cortometraggio Anemo.
Nel giugno del 2022 si conclude la sua Residenza in Belgio con un progetto Accademico.
Nel 2021 è tra le dieci finaliste dell'Open call for video, Taci. Anzi, parla, organizzato dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Nel 2021 espone la video installazione Memòria Tacére, all’interno della mostra A Misura, nella galleria ALBUMARTE, a Roma.
Nel 2021 viene selezionata al Premio Nazionale per le Arti, nel settore di Produzione Audio visivo, con il cortometraggio "Je parle de toi".
Nel 2021 viene selezionata nel progetto Citya as a Medium di Hong Kong, nel 2021 porta il progetto fotografico "La robe de ma mere" con la Galleria TAG Tevere Art Gallery di Roma, ad Arles (FR), durante il Festival Internazionale di Fotografia.
Nel 2018 frequenta il format educativo itinerante AtWork organizzato da Moleskine Foundation e Simon Njiami. Dal 2019 è cofondatrice del gruppo di Videomaker CIRCA, lavorando in vari festival come Short Theatre a Roma, Teatro di Roma, Teatro India.
Nel 2018 espone il progetto fotografico Io ti vedo, all’interno della mostra Pulsazioni nel Padiglione
9, Ex Mattatoio, Roma.

Add Director Biography