MARATEALE, presieduta da Antonella Caramia e diretta da Nicola Timpone, nasce in seno all’Associazione Cinema del
Mediterraneo, creata nel 2014, che da sempre, promuove, organizza e produce eventi legati alla cultura, al cinema, alla
sostenibilità e alle tematiche legate all’ambiente, e al ricco territorio della Basilicata. Il cinema, l’audiovisivo, la
formazione sono al centro delle attività di MARATEALE che propone un programma denso di eventi, ospiti nazionali e
internazionali che interloquiscono con il pubblico, i giovani e gli addetti ai lavori. Una settimana di programmazione con
titoli in anteprima, eventi, master class e incontri con gli autori per approfondire le numerose tematiche che attraversano
un film, un personaggio, un’idea.
MARATEALE non è solo un Festival, ma molto di più. Nel corso delle edizioni è diventato un importante punto di riferimento
per giovani appassionati di cinema, per artisti e professionisti del cinema e dell’audiovisivo, con un’attenzione particolare
nei confronti di autori della Basilicata. Ma è diventato anche networking per produttori e addetti ai lavori che durante la
manifestazione approfondiscono e condividono idee e opinioni, dando vita a vere e proprie “giornate industry”.
ENG:
MARATEALE, chaired by Antonella Caramia and directed by Nicola Timpone, was founded within the Mediterranean Cinema Association, created in 2014, which has always promoted, organized and produced events related to culture, cinema, sustainability, environmental issues, and the rich territory of Basilicata.
Cinema, audiovisual and education are at the heart of the activities of MARATEALE which offers a program full of events, national and international guests who interact with the public, young people and professionals. A week of programming with previews, events, masterclasses and meetings with the authors to deepen the many themes that run through a film, a character, an idea.
MARATEALE is not only a Festival, but much more. During the editions it has become an important reference for young film lovers, for artists and professionals of cinema and audiovisual, with a particular attention to the authors of Basilicata. But it has also become networking for producers and professionals who during the event explore and share ideas and opinions, creating real "industry days".
Il programma del Festival si articola attorno a differenti sezioni volte a delineare figure della cinematografia italiana e internazionale. Film, cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.
Sempre attenta e sensibile ai giovani e ai temi a loro fortemente legati, Marateale promuove sia il cinema green, sia proiezioni dedicate alle scuole del territorio con programmazione ad hoc, sia i nuovi autori della Basilicata.
Marateale in Green presenta, in concorso, lungometraggi internazionali di fiction, film documentari e film di animazione, legati ai temi ambientali e della sostenibilità. Mai come ora la riflessione sui cambiamenti climatici, sulla sostenibilità ambientale diventa protagonista di molte storie filmiche. La selezione è focalizzata su opere che narrano storie e visioni utili a far riflettere sui temi del concorso, argomenti molto sensibili in un momento storico in cui emerge la grande necessità di maggiore consapevolezza.
Le pellicole sono giudicate da una giuria di esperti e concorrono al Premio Marateale Green Award.
Al Festival sono presenti gli autori, attori e produttori delle singole opere.
ENG:
The program of the Festival is structured around different sections aimed at outlining figures of Italian and international cinema. Films, short films and documentaries represent a research path of themes and new audiovisual languages.
Always focused and sensitive to young people and to the themes strongly linked to them, Marateale promotes both green cinema, both screenings dedicated to local schools with specific programming, and new authors of Basilicata.
Marateale in Green presents, in competition, international feature films of fiction, documentary films and animated films, related to environmental issues and sustainability. Never before has reflection on climate change and environmental sustainability become the protagonist of many film stories. The selection is focused on works that tell stories and visions useful to reflect on the themes of the competition, very sensitive topics in an historical moment when the great need for greater awareness emerges.
The films are judged by a jury of experts and compete for the Marateale Green Award.
The authors, actors and producers of the individual works are present at the festival.