L'istino, la violenza e l'amore

Un giovane autore e regista prepara un cast per inscenare la storia romanzata della sua famiglia all'insaputa di tutti, cercando di fare pace con il suo passato e la figura paterna.

Produzione Filippo Ruggieri, Fight Club D'Arte Drammatica
Partner Monologato Podcast, Vois, Ass. Promozione Arte
Musica su licenza di Ass. Promozione Arte, Fiction Records Ltd, Sony Music Entertainment.

  • Filippo Ruggieri
    Director
  • Filippo Ruggieri
    Writer
  • Filippo Ruggieri
    Producer
  • Filippo Marone
    Aiuto regia
  • Project Type:
    Documentary, Short, Web / New Media
  • Genres:
    Comedy, drama, reality
  • Runtime:
    34 minutes 15 seconds
  • Completion Date:
    May 19, 2023
  • Production Budget:
    5,000 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
Director Biography - Filippo Ruggieri

Artista poliedrico, la cui produzione spazia dall'editoria alla musica, dal cinema al teatro, con la capacità di incarnare alla perfezione la sua generazione, esprimendo il disagio e il disturbo sociale equilibrando momenti di comprensione emotiva ad altri dettati dal cinismo, tra parodia e dramma. Il suo “Monologato Podcast” è una delle realtà più famose e ascoltate del settore già dall'esordio, quando nel 2020 è riuscito nell’impresa di scalzare più volte dalla vetta dei podcast più ascoltati nomi intoccabili come “Muschio Selvaggio” di Fedez. Nei tre anni successivi, dopo essere stato selezionato e poi successivamente squalificato per Sanremo Giovani 2020, pubblica oltre 2000 episodi restando sempre in tendenza nelle classifiche per categoria, prendendo una nomina agli Spotify Wrapped Italia nel 2021 (dopo essere stato il Podcast più ascoltato dell'estate), figura tra i 20 migliori Podcast per Amazon Music, mentre su Audible produce un best seller True Crime "Carminati: mestiere bandito."
A livello cinematografico ha portato a casa decine di selezioni internazionali di prestigio con i suoi cortometraggi, svetta tra tutte quella del Los Angeles Italia Film Festival nel 2021 con il suo cortometraggio "Nascosto", per la categoria Italian Job insieme a nomi del calibro di Matteo Garrone. Nel 2022 vince il premio Miglior Dramma nel Rome International Movie Awards con il cortometraggio "Un pezzo di Pane." Nel 2023, oltre a portare avanti le sue produzioni editoriali tra libri, audiolibri e podcast, torna in teatro nelle vesti di drammaturgo e regista portando in scena "Ci Conosciamo Già" spettacolo tratto dal suo ultimo romanzo che viene selezionato al Fringe Off di Catania e due mesi dopo "Le Due Case" a Roma, consolidando la partner con il Teatro Petrolini di Paolo Gatti.
Nel maggio 2023 presenta e fonda il Fight Club D'Arte Drammatica con il documentario “L’istinto, la violenza e l’amore”, un collettivo per ragazzi privi di esperienza e attori emergenti con la finalità di produrre spettacoli teatrali come The Bear Experience andato in scena a giugno e prodotti audiovisivi.

Add Director Biography
Director Statement

Un artista contemporaneo rappresentandosi rappresenta una parte del mondo che vive, noi abbiamo provato a offrirne la prospettiva piu’ ampia possibile, facendo un’immersione completa nell’estremizzazione dei sentimenti. “L’istinto, la violenza e l’amore” e’ una testimonianza ingenua e presuntuosa di come noi giovani siamo capaci di percepire un grado di umanità intensissimo, partiti da allievi di noi stessi nelle nostre stanze fino a diventare maestri nello svegliarci dal torpore a cui siamo indotti per motivi di educazione, di società, di percezione. Stiamo cercando di ricreare un istinto estirpato con violenza per imparare a conoscere e riconoscere un amore che ha presa facile come la speranza a un malato, ma che poi ha poca consistenza in un mondo basato su una mentalità usa e getta come quella di oggi.