Lamia
ITA: Il cortometraggio ha come filone principale la dicotomia omologazione-unicità. I genitori della protagonista, Celestina, hanno rispettivamente i caratteri dell'omologato, il padre, e della persona che si ritiene speciale, la madre. Il padre è un uomo che da quando la moglie è assente si rifugia nella televisione: passa le sue giornate davanti allo schermo e fa delle storie che vede lì raccontate la propria vita. La madre, Lamia, è una donna che si ritiene così superiore agli altri da considerare ogni azione contro il prossimo legittima.
Celestina è divisa da queste due tendenze opposte: da una parte sente il bisogno di spingersi "oltre" come la madre e si sente incatenata dal padre a una realtà monotona, dall'altra la sua aspirazione è avere una vita normale e non vuole nuocere alla salute altrui. Questa contraddizione che si porta dentro le farà a mettere in discussione tutti gli aspetti della sua esistenza.
ENG: The short film is about the conflict between homologation and uniqueness. The father of the main characther Celestina is a television addicted man, while the mother, Lamia, believes other people's life to be less important than her own. Celestina is splitted between those two opposite tendencies, neither wanting to be like her father nor her mother.
-
Ivan CirianniDirector
-
Ivan CirianniWriter
-
Silvia AttimonelliKey Cast"Celestina"
-
Valeria ValentiniKey Cast"Lamia"
-
Mauro D'AlessandroKey Cast"Padre di Celestina"
-
Leonardo PietriniKey Cast"Cristian"
-
Leonardo LutrarioKey Cast"Gero"
-
Tommaso TampelloniKey Cast"Bibliotecario"
-
Ivan CirianniEditing
-
Stefano TerlizzeseCinematography
-
Andrea OttavianiSound Design
-
Gianluca LiquoriSet Design
-
Gabriele CataniaMusic
-
Project Title (Original Language):Lamia
-
Project Type:Short
-
Runtime:27 minutes
-
Completion Date:December 23, 2021
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digital
-
Aspect Ratio:2:1
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
ITA: Ivan Cirianni è nato a Roma il 31/03/2001. Ha frequentato il liceo scientifico E. Majorana, diplomandosi con il massimo dei voti.
Crea video e animazioni dall'età di tredici anni. Dopo aver preso parte a diversi progetti, nel 2019 scrive e dirige il suo primo cortometraggio "Bad Trip". Seguono "Deserto" (2019) e "A-Social" (2020) che, insieme, vanno a completare una trilogia che indaga le problematiche della Generazione Z.
Dall'età di circa dodici anni scrive poesie e prose poetiche. Dopo molte sperimentazioni letterarie nel 2020 completa "Post-Scriptum", un'opera che fonde alcune tecniche e strutture della poesia del passato a un sensibilità contemporanea. A dicembre dello stesso anno scrive "Saggio su quello che non ancora è ossia prefazione al Post-Scriptum". "Post-Scriptum" e il saggio-prefazione vengono pubblicati in un unico volume nel 2022 con la casa editrice Robin Edizioni.
Nel 2021 scrive e dirige "Lamia", un cortometraggio di 27 minuti che tratta la tematica omologazione-unicità.
Nel 2023 si laurea con 110/110 e lode in Letteratura Musica Spettacolo presso l'Università La Sapienza di Roma.
ENG: Ivan Cirianni was born in Rome on 31 March 2001. He achieved the diploma of maturity with full marks.
Since the age of thirteen he makes video and computer animations. After taking part in several projects, in 2019 he wrote and directed his first short film “Bad Trip”, followed by “Deserto” (2019) and “A-Social” (2020). Those three films make out a trilogy about Gen Z.
In 2021 he wrote and directed “Lamia”, a short film of 27 minutes that deals with the conflict between homologation and uniqueness.
In 2022 he published a book of poems titled "Post-Scriptum".
In 2023 he graduated magna cum laude in History of Cinema at Sapienza University of Rome.