I only speak to her
In the end ... it's a dream. But the meeting between two artists marks the difference. And history tells them. A trial over the years redeems Nero. Only now does the truth emerge and with
she changes everything. The emperor takes back his honor of him and confirms his innocence: he has not set fire to Rome and has not exterminated the Christians. To me life has marked the body, slowness always wins. But I have a privilege ... he only talks to me
-
SALVATORE SANTUCCIDirector
-
SALVATORE SANTUCCIWriter
-
SALVATORE SANTUCCIProducer
-
SALVATORE SANTUCCIKey Cast""LEI""
-
FLAVIO MARIGLIANIKey Cast"NERONE"
-
Project Title (Original Language):Io parlo solo con lei
-
Project Type:Documentary, Short
-
Runtime:12 minutes 48 seconds
-
Completion Date:January 16, 2020
-
Country of Origin:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digitale
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
2001/2021: Fondatore e Presidente dell’Associazione Culturale “La Teca”, specializzata nell’organizzazione di eventi culturali quali: presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali, letture recitate etc. (visitare il blog di S. Santucci ) .
2001/2013: Titolare della Due Esse, ditta individuale proprietaria della “Libreria La Teca”, sita in Lavinio (Anzio), Via di Valle Schioia 86/c.
2004/2011: promotore delle “Edizioni La Teca” (cinque volumi già editati), nate con la finalità di pubblicare scritti che mettano in risalto la storia della città di Anzio e limitrofe (Pomezia e Ardea). Dopo una biografia dell’imperatore romano Caligola, è uscito, sei anni fa, un libro su Coriolano.
2003/2005: “creativo” dell’agenzia pubblicitaria “L.E. Pubblicità”, che lavorava per diverse radio private, tra cui il network “Lattemiele”.
!998/1999: Responsabile dei programmi e del settore commerciale di “Radio Enea”,emittente di Anzio.
1984/1997: titolare della “Libreria Gulliver” (originale), sita in Roma, zona Quadraro.
1974/1975: militare di leva come sottotenente dell’Arma dei Carabinieri
1972…..e ancora*: attore, regista teatrale e operatore culturale (organizzazione eventi e laboratori teatrali)
ESPERIENZE TEATRALI PIU’ SIGNIFICATIVE
COME ATTORE E ATTORE/REGISTA
2019 ABELARDO E ELOISA, Teatro Uniko Anzio
ANTIUM E L’IMPERO (2019)
PROCESSIAMO NERONE, NERONE L'INTERVISTA IMPOSSIBILE e CORIOLANO, Vallo Latino Volsco
LETTURE ALL'IMBRUNIRE: D'ANNUNZIO E PIRANDELLO, Forte Sangallo, Nettuno
2018 GIULIETTA E LE ALTRE, Teatro Uniko Anzio
ANTIUM E L’IMPERO (2018)
PROCESSIAMO NERONE, NERONE: L'INTERVISTA IMPOSSIBILE e CESARE ValloLatino Volsco di Anzio
ANTIUM E L’IMPERO (2015/2017)
"MILA E ALIGI" di S. Santucci da "La figlia di Iorio" di G. D'Annunzio. Regia di S. Santucci (2014). Ass. Cult. La Teca
"E VA BENE" di L. Pirandello. Adattamento e Regia di S. Santucci (2014). Ass. Cult. La Teca
“CHI HA PAURA DI W. SHAKESPEARE” di S. Santucci da Shakespeare. Regia di S. Santucci (2011). Ass. Cult. La Teca
“ANTIGONE: variazioni sul mito” di S. Santucci da Sofocle, Anouilh e Brecht. Regia di S. Santucci (2011). Ass. Cult. La Teca
“IN VIAGGIO COL BARDO ( dal “Giulio Cesare” al “Tito Andronico”, da “La bisbetica domata” a “Il mercante di Venezia”)” di S. Santucci da Shakespeare. Regia di S. Santucci (2010). Ass. Cult. La Teca
“CORIOLANO, PERCHE’ ANZIO NON CONQUISTO’ ROMA” di S. Santucci da Shakespeare. Regia di S. Santucci (2010). Ass. Cult. La Teca
“UN CERTO W. SHAKESPEARE OVVERO PERSONAGGI IN CERCA D’ATTORE” di S. Santucci da Shakespeare. Regia di S. Santucci (2009). Ass. Cult. La Teca
“ CALIGOLA (l’imperatore in rivolta che voleva la luna)”. Regia di S. Santucci (2008). Ass. Cult. La Teca
“ IL PAZZO E LA MONACA”. Regia di S. Santucci (2007). Ass. Cult. La Teca
“ POESIE D’AMORE”. Regia di S. Santucci (2006). Ass. Cult. La Teca
“ ABELARDO ED ELOISA”. Regia di S. Santucci (2005). Ass. Cult. La Teca
“ PENSIERI E PAROLE (ricordando Mogol e Battisti)”. Regia di S. Santucci (2004). Ass. Cult. La Teca
“ RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA” di Kafka. Regia di S. Santucci (2004). Ass. Cult. La Teca
“ CANT…ATTORI (quattro poeti alla ribalta: Battiato, De André, De Gregori e Gaber)”. Regia di S. Santucci (2003). Ass. Cult. La Teca
“OMAGGIO A TRILUSSA”. Adattamento e Regia di S. Santucci (2002). Ass. Cult. La Teca
“ L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA” di L. Pirandello. Regia di S. Santucci (2002). Ass. Cult. la Teca
“ IN VIAGGIO CON DANTE”. Regia di S. Santucci (1998).
“ IMMAGINATE… SHAKESPEARE”. Regia S. Santucci (1991). Coop. Teatro delle Voci
“ DON GIOVANNI” di Moliere e “ LA LOCANDIERA” di Goldoni. Coop. Teatro delle Voci. Regia N. De Tollis e N. Sanchini (1990/1993). Coop. Teatro delle Voci
“ MISURA PER MISURA” di W. Shakespeare. Regia L. Squarzina (1978). Teatro Stabile di Roma
“ VLADIMIR MAJAKOVSKIJ” di V. Majakovskij. Regia N. De Tollis (1977). Teatro Studio De Tollis
“ BUON APPETITO Mr. HYDE” di N. De Tollis. Regia N. De Tollis (1976). Teatro Studio De Tollis
“ IL PAZZO E LA MONACA” di S. Witkiewicz. Regia D. Costantini (1973).
“OH MAMMA” di Dacia Maraini. Regia R. Reim (1972).
SOLO COME REGISTA
"CESARE" di S. Santucci da Shakespeare. Regia di S. Santucci (2015/16). Ass. Cult. La Teca
“IO SONO MACBETH” di S. Santucci da Shakespeare. Regia di S. Santucci (2013). Ass. Cult. La Teca
“NON SARA’ DOMANI” di Marina Regno. Regia di S. Santucci (2013). Ass. Cult. La Teca
“PETROLINI” di E. Petrolini. Regia di S. Santucci (2012). Ass. Cult. La Teca
“ROMEO,GIULIETTA E LA MAGA MAB” di S. Santucci da Shakespeare. Regia di S. Santucci
(2012). Ass. Cult. La Teca
“ RICCARDO E LE DONNE (Basta giocare!)” di S.Santucci da Shakespeare (2011). Ass. Cult. La Teca
“ ELEUTERIO E SEMPRE TUA” di Maurizio Jurgens (2010). Ass. Cult. La Teca
“ ARCICOSO” di R. Pinget (1992). Ass. Cult. La Bottega delle Minuzie
“ RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA” di Kafka (1991). Ass. Cult. La Bottega delle Minuzie
“ I COSTRUTTORI D’IMPERI” di B. Vian (1980). Ass. Cult. La Bottega delle Minuzie
“ IL PAZZO E LA MONACA” (1978) e “ I PRAGMATISTI” (1983) di S. Witkiewicz. LTL Laboratorio Teatro Libero
ACTOR BIOGRAPHY FLAVIO MARIGLIANI
Flavio Marigliani
Luogo e data di nascita: Roma, 11 luglio 1982
Indirizzo: Riviera Mallozzi 15, Anzio (Rm) 00042
Telefono: +39 338 16 14 345 E-mail: flaviomarigliani@live.it
URL: www.flaviomarigliani.wordpress.com
Flavio Marigliani nasce a Roma l’11 luglio del 1982. Si occupa di teatro da quando aveva sedici anni, prima come attore, in seguito anche come drammaturgo e regista. È autore di commedie, poesie e racconti presentati in diversi concorsi nazionali.
Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo alla facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma con una tesi dal titolo: «La pedagogia teatrale di Copeau, dalla scuola del Vieux-Colombier alla decentralizzazione teatrale dei Copiaus (1916-1929)»
La prima delle sue commedie, “Paralisi”, è stata pubblicata sulla rivista DRAMMATURGIA. La sua seconda commedia, “Soriana”, ha vinto il concorso di drammaturgia DOVECOMEQUANDO. Con la poesia “Mattina” vince il secondo posto al concorso nazionale PREMIO LETTERARIO OSSERVATORIO. Il corto teatrale “Masquerade” è stato pubblicato nell’antologia del PREMIO SASSETTICULTURA 2010.
Dal 2010 collabora stabilmente con l’Associazione culturale LA TECA, per la quale ha curato la stagione teatrale 2011/2012 di Spazio Aperto, Nettuno (Rm) e la stagione teatrale 2012/2013 Finalmente … al Paradiso presso il Paradiso sul mare di Anzio (Rm). Nel 2013/2014 è promotore, insieme a Salvatore Santucci, della rassegna Letture da gustare, rassegna itinerante di letteratura e cucina, presso diversi ristoranti di Roma e provincia.
Dal 2019 collabora con ERASMUS THEATRE come regista di spettacoli in lingua per le scuole, curando per la compagnia le produzioni in lingua spagnola.
Nel 2020 fonda la compagnia di TEATRO MULTILINGUE, con la quale produce e realizza spettacoli in lingua. Produce e realizza tre mediometraggi in lingua raggruppati nella trilogia #EUROPE21 presentati a vari festival internazionali in Europa e in Sud America. Nel 2021 debutta a Londra con lo spettacolo MRS GREEN, sulla Brexit.
CURRICULUM ARTISTICO: Attore
2020 IO PARLO SOLO CON LEI, testo e regia di Salvatore Santucci
2019 L’ORIGINE DI TUTTE LE COSE, testo di Yuri Napoli – regia di Valeria Nardella
ROBIN HOOD, testo e regia di Valeria Nardella
2018 LA BELLA E LA BESTIA, testo e regia di Valeria Nardella
CATTIVISSIMI NOI, testo e regia di Flavio Marigliani
2017 MARX-TREK, testo e regia di Mario Biondino
THE STAB – LA PUGNALATA, testo e regia di Roberta Provenzani e Martina Marone
LA LOCANDIERA, di C. Goldoni – regia di Salvatore Santucci
TRIBUTO A GARCIA LORCA, da testi di F. Garcia Lorca
STORIE DI BLUES, di F. Martino – regia di Flavia Martino
PINOCCHIO IN AMERIKA, di F. Marigliani – regia di Flavio Marigliani e Mario Biondino
STORIE DI RE MIDA, di G. Rodari – regia di Mario Biondino
TWIN PEAKS AI TEMPI DELLA GIOCONDA,
da Orbecche, di G. B. Giraldi Cinthio – regia di Mario Biondino
UN’ARANCIATA MECCANICA, B&B – Burgess e Beethoven,
da Arancia Meccanicaica, di A. Burgess – regia di Mario Biondino
SOTTO LA BANDIERA DI MARY READ, di F. Marigliani – regia di Valeria Nardella
2016 IL FANTASMA DI CANTERVILLE, di F. Martino, da O. Wilde
IL LEGGENDARIO ERCOLE, di V. Nardella – regia di Simone Fraschetti
CASANOVA, dalla Polonia con amore, da G. Casanova – regia di Mario Biondino
I PROMESSI SPOSI, di A. Manzoni – regia di Pierfrancesco Mazzoni
I TRE MOSCHETTIERI, di F. Marigliani – regia di Valeria Nardella
2015 ARIA DI NATALE, da Buon Natale di D. Aykroyd – regia di Maria Giovanna Rosati Hansen
RICCARDO III, di W. Shakespeare – regia di Pierfrancesco Mazzoni
CESARE, da Giulio Cesare di W. Shakespeare – regia di Salvatore Santucci
2014 VA BENE, di L. Pirandello – regia di Salvatore Santucci
MILA E ALIGI, da La Figlia di Iorio di G. D’Annunzio – regia di Salvatore Santucci
2013 LA CENA DI TRIMALCIONE, da Satyricon di Petronio – regia Salvatore Santucci
NON SARA’ DOMANI, di M. Regno – regia Salvatore Santucci
IO SONO MACBETH, da Macbeth di W. Shakespeare – regia Salvatore Santucci
2012 PROCESSO A NERONE, di C. Augias – regia Salvatore Santucci
PROCESSO A CALIGOLA, di G. Natalini – regia Salvatore Santucci
ROMEO, GIULIETTA E LA MAGA MAB,
da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare – regia Salvatore Santucci
PETROLINI (PIÙ BELLA E PIÙ SUPERBA CHE PRIA!),
da E. Petrolini – regia Salvatore Santucci
2011 RICCARDO E LE DONNE, da Riccardo III di W. Shakespeare – regia Salvatore Santucci
ANTIGONE, da Anuilh, Sofocle, Brecht – regia Salvatore Santucci
1999 LE NUVOLE, di Aristofane – regia Marisa Falbo
1998 OCCUPATI DI AMELIA, di J. Feydeau – regia Marisa Falbo
LA BOTTEGA DEL CAFFE’, di C. Goldoni – regia Maria Teresa Falbo
1997 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, di W. Shakespeare – regia Maria Teresa Falbo
CURRICULUM ARTISTICO: Regista
2020 HE PERDIDO A MARSEILLE, testo di F. Baj
MRS GREEN, testo di F. Baj
GOODBYE PAPA’, testo di F. Baj
2019 LA LEYENDA DEL ZORRO, di S. Mendo Murillo
2018 LA BAMBINA DI CARTA, di F. Marigliani
2017 TETAS Y RECETAS (TITS & TIPS), di S. Mendo Murillo, F. Baj, B. Prior
2016 IL FANTASMA DI CANTERVILLE, di F. Martino, da O. Wilde
2015 LO STREGATO MONDO DI MALEFICA, di F. Marigliani
2014 STASERA MI BUTTO, da Non buttiamoci giù di N. Hornby
IL MOLIERE IMMAGINARIO, di F. Marigliani, da testi di Moliére
LE AVVENTURE DEL GATTO CON GLI STIVALI, di F. Marigliani, da C. Perrault
2013 SHERLOCK HOLMES E IL MISTERO DELLO SCORPIONE ROSSO, di F. Marigliani
QUANDO IL DIAVOLO CI METTE … LA CODA, dal film Le Streghe di Eastwick
2012 DUE PARTITE, di C. Comencini
RITRATTO DI DORIAN GRAY, di F. Marigliani, da O. Wilde
2011 ANIMULA VAGULA, BLANDULA – ADRIANO IMPERATORE, di F. Marigliani
2010 PARALISI, di F. Marigliani
L’ASPIRAPOLVERE, di F. Marigliani
FAVOLA DI PSICHE, di F. Marigliani (da A. Savinio)
CHIUNQUE ABBIA DORMITO IN QUESTO LETTO, di F. Marigliani (da R. Carver)
2009 L’ANGELO DELLA SCALA, di F. Marigliani
2008 LO SPORTELLO & LA SERRATURA, di J. Tardieu
2007 CIO’ CHE VIDE IL MAGGIORDOMO, di J. Orton
CURRICULUM ASSOCIAZIONE CULTURALE LA TECA
2017
Inverno/Primavera 2017: “Letture da gustare”
Agosto 2017: “Anzio e l’Impero
2016
Inverno/Primavera/Estate 2016: Letture da gustare"incontri tra la letteratura, la poesia e l’enogastronomia in collaborazione con l’Hotel Lido Garda di Anzio
Luglio/Agosto 2016: "Anzio e l'Impero": "Processo a Caligola" di G. Natalini e "Processo a Nerone" di Augias e Polchi, "Cesare" tratto dal "Giulio Cesare" di Shakespeare presso il Parco Archeologico di Anzio
2015
Primavera/Estate 2015:"Letture da gustare"incontri tra la letteratura, la poesia e l’enogastronomia in collaborazione con l’Hotel Lido Garda di Anzio
Luglio/Agosto 2015: "Anzio e l'Impero": "Processo a Caligola" di G. Natalini e "Processo a Nerone" di Augias e Polchi, "Cesare" tratto dal "Giulio Cesare" di Shakespeare presso il Parco Archeologico di Anzio
2014
Agosto 2014: "Anzio e l'Impero": "Processo a Caligola" di G. Natalini e "Processo a Nerone" di Augias e Polchi, presso il Parco Archeologico di Anzio
Agosto 2014 : “Mila e Aligi” da “La figlia di Iorio” di D’Annunzio e “Va bene” di Pirandello presso Forte Sangallo di Nettuno.
Autunno 2014/Inverno 2015: "Letture da gustare"incontri tra la letteratura, la poesia e l’enogastronomia in collaborazione con l’Hotel Lido Garda di Anzio
2013
Autunno 2013/Estate 2014: “Letture da gustare”, incontri tra la letteratura, la poesia e l’enogastronomia in collaborazione con l’Hotel Lido Garda di Anzio
Agosto:“BORGES E IL TANGO (l’origine…la storia…)”
“PIU’ BELLA E PIU’ SUPERBA CHE PRIA (Petrolini)”
“C” Jazz Quartet in: “SWINGando & BOSSAndo (viaggio musicale tra USA, Brasile e Italia)”
“RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA”, di/da Kafka.
Le quattro serate sono state inserite nella rassegna “MUSICA E TEATRO: FORTE!”, tenuta presso Forte Sangallo a Nettuno;
Maggio: Saggio di fine laboratorio teatrale su “La cena di Trimalcione”, tratto dal “Satyricon” di Petronio Arbitro, tenuto presso la Sala degli Specchi del Paradiso sul Mare di Anzio;
Marzo/Aprile: “Io sono Macbeth” e “Non sarà domani”, spettacoli teatrali presso il Paradiso sul Mare di Anzio, all’interno di “Finalmente al Paradiso”;
Gennaio/Aprile: Concerti e spettacoli teatrali presso il Paradiso sul Mare, all’interno di “Finalmente al Paradiso”;
Gennaio/Febbraio: “Romeo, Giulietta e la Maga Mab” e “Petrolini” presso il Teatro della Dodicesima a Spinaceto (Roma).
2012
Novembre: Inizio manifestazione “Finalmente al Paradiso” presso il Paradiso sul mare di Anzio, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero e con il Patrocinio dei Comuni di Anzio e Nettuno;
Settembre: organizzazione festeggiamenti per i duemila anni dalla nascita di Caligola presso Villa Sarsina, con il contributo della Provincia di Roma e insieme al Comune di Anzio;
Agosto: “Spazio a…Shakespeare”, terza rassegna shakespeariana presso Forte Sangallo a Nettuno;
Luglio/Agosto: “FestEstate” (terza edizione), letteratura, musica e teatro presso la Casa Consortile di Lido dei Pini-Anzio
Gennaio/Agosto: gestione “Spazio Aperto” con programmazione di letture, rappresentazioni teatrali, serate di danza, concerti etc.;
2011
Ottobre: apertura “Spazio Aperto” (Via Romana 163, Nettuno), luogo destinato ad ogni forma culturale (letteratura, musica, teatro, cinema).
Luglio/Agosto: “In viaggio col Bardo (nella Costa dei Miti)”, seconda rassegna itinerante di teatro shakespeariano, organizzata con il contributo della Provincia di Roma e della Regione Lazio;
Luglio/Agosto: “FestEstate” (seconda edizione), letteratura, musica e teatro presso la Casa Consortile di Lido dei Pini-Anzio;
Giugno: Stage su “Antigone:variazioni sul mito”, presso la Casa Consortile di Lido dei Pini (Anzio).
“Cant…Attori (quattro poeti alla ribalta: Battiato, De André, De Gregori e Gaber)”, spettacolo-concerto c/o il Ristorante “La Lucciola e la Luna” di Torvaianica.
Marzo: “Pensieri e Parole (ricordando Mogol-Battisti)”, spettacolo-concerto c/o il Ristorante “La Lucciola e la Luna” di Torvaianica.
2010
Ottobre: prosegue lettura integrale della Divina Commedia (Purgatorio) presso la Libreria Fahrenhheit di Nettuno;
Ottobre/ Dicembre: organizzazione “i Lunedì del Teatro Trastevere” a Roma;
Luglio: pubblicazione del libro “Coriolano, perché Anzio non conquistò Roma” scritto da Guglielmo Natalini;
Luglio/Agosto: “In viaggio col Bardo (nella Costa dei Miti)”, prima rassegna itinerante di teatro shakespeariano, organizzata con il contributo della Provincia di Roma e della Regione Lazio;
Luglio/Agosto: “FestEstate”, letteratura, musica e teatro presso la Casa Consortile di Lido dei Pini-Anzio;
Aprile: “Eleuterio e Sempre Tua” di M. Jurgens c/o il Teatro Trastevere;
Gennaio e Marzo: partecipazione alla “Seconda rassegna Teatro a Nettuno” con “Poesie d’amore” e “Pirandello…Oggi!”
2009
Novembre: partecipazione alla seconda rassegna “Teatro a Nettuno” con “Un certo W. Shakespeare ovvero personaggi in cerca d’attore” di S. Santucci da Shakespeare, presso GTS Danza;
Ottobre: Inizio lettura integrale della Divina Commedia (Inferno) presso la Libreria Fahrenheit di Nettuno (termine 24 marzo 2010)
Agosto: rappresentazione, presso Forte Sangallo a Nettuno, di “Caligola, l’imperatore in rivolta che voleva la luna”, liberamente tratto dal “Caligola” di A. Camus, e presentazione del libro omonimo editato dalla nostra associazione alla presenza dell’autore Guglielmo Natalini;
sempre a Forte Sangallo “Prima Nazionale” di “Un certo W. Shakespeare…”, portato poi anche presso gli Scavi di Via Siviglia a Torvajanica (Pomezia);
presso il Parco Archeologico di Anzio, lettura scenica dello spettacolo “Caligola…” e presentazione del libro omonimo alla presenza dell’autore e rappresentazione di “Nerone oltre la leggenda”, tratto dal libro omonimo di Guglielmo Natalini, con letture da Svetonio, Tacito, da “Ottavia” di Pseudo-Seneca, con proiezione di film e documentari;
Marzo: “Caligola…” presso la Domus Talenti (Via Quattro Fontane 113) di Roma;
Gennaio: “Relazione per un’Accademia” di Kafka nella prima rassegna di “Teatro a Nettuno”, presso il GTS Danza.
2008
Dicembre: Incontro con il Col. Comandante RIS di Parma Luciano Garofano c/o Biblioteca di Pomezia e presso la Sala Consiliare dello stesso Comune organizzazione di una giornata sui diritti civili, partendo da “Gomorra”, il libro di Saviano;
Novembre: incontro con gli studenti del L.C. Mameli di Roma su “La figura di Ulisse nell’Odissea di Omero e nell’Inferno di Dante”;
Ottobre: in collaborazione con la Proloco di Aprilia “A cena con Trilussa”;
Agosto: “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello c/o Scavi di Via Siviglia (Torvajanica) e “Caligola…” presso gli stessi Scavi, sul Piazzale Nuova California ad Ardea e nella Sala degli Specchi del Paradiso sul Mare di Anzio.
2008-2007
Agosto: “Lavinio Ritrovata”, rassegna di incontri dedicati all’artigianato locale, alle erbe, ai minerali e ai libri (Antonio Caprarica, Salvo Sottile, Toni Capuozzo e Alberto Tonti).
2007
Agosto: Incontro con Marco Travaglio presso il Parco Archeologico di Anzio;
Maggio, Aprile e Marzo: “Di libro in libro-Incontri con gli scrittori italiani” presso la Biblioteca Comunale e la S.M.S Ex Marone di Pomezia (Mauro Caporiccio, Giulio Andreotti, Antonio Ghirelli e la Fondazione Fabrizio De André);
Marzo e Febbraio: “Il pazzo e la monaca” di S. Witkiewicz, in collaborazione con il Centro Culturale Polacco, presso il Teatro Fara Nume di Ostia; incontri sull’autore e sulla psicanalisi presso la Biblioteca di Ostia.
E ancora, sinteticamente
2006-1998: “AUTOREvolmente-Rassegna di incontri con gli scrittori italiani”, che ha visto partecipare oltre cento autori, tra i quali: Dacia Maraini, Alberto Bevilacqua, Antonio Spinosa, Alberto Asor Rosa, Pietro Grasso, Luciano Violante, Giulio Andreotti, Luciano De Crescenzo, Maria Rita Parsi, Gianna Schelotto, Luigi Magni, Franca Valeri, Ricki e Giammarco Tognazzi, Simona Izzo, Paola Pitagora etc.
2006-2001
Spettacoli: “Cant…attori (quattro poeti alla ribalta: Battiato, De André, De Gregori e Gaber)”, presso l’Hotel Lido Garda e Villa Adele ad Anzio, Teatro Flaiano a Roma e Teatro Fara Nume ad Ostia;
“Pensieri e Parole (ricordando Mogol-Battisti)”, c/o Hotel Lido Garda e Villa Adele ad Anzio e Forte Sangallo a Nettuno;
“Abelardo ed Eloisa: storia eterna di un grande amore”, presso Forte Sangallo a Nettuno, Teatro Fara Nume di Ostia, Giardini della Landriana di Tor San Lorenzo (Ardea) e il Boca Village di Lido dei Pini (Anzio);
“In viaggio con Dante (sei percorsi nella Selva oscura)”, c/o Forte Sangallo a Nettuno;
“Novecento” di Baricco, c/o Hotel Lido Garda di Anzio;
“Poesie d’amore (viaggio lirico da Plauto a Prevert)”, c/o Boca Village di Lido dei Pini (Anzio), Museo Archeologico di Pomezia e Palazzo Barberini a Roma;
e ancora: mostre, visite guidate, letture…..
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA TECA, Via Vittorio Alfieri 33, Anzio (Roma) - Presidente: Salvatore Santucci (3477372366)