Experiencing Interruptions?

Intrecci di Gabriella Rinaldi

A documentary dedicated to Vatolla, an ancient village located in Campania within the Cilento and Vallo di Diano Park, where a community of extraordinary women handed down secrets and ancient rites for the cultivation of the Vatolla Onion, a precious bulb with unique organoleptic characteristics in the world and that grows only in these territories as well as a cornerstone of the Mediterranean Diet, now a UNESCO World Heritage Site.
Intertwining of Nature and Culture. The environmental theme of sustainability unfolds in the story of a community that wants to preserve the beauty, the richness and the unique and unmistakable biodiversity of its territories. With the participation of the cook Antonio Tubelli and the playwright Anna Mazza.

  • Gabriella Rinaldi
    Director
  • Gabriella Rinaldi
    Writer
  • Anna Mazza
    Writer
  • Gabriella Rinaldi
    Producer
  • Angela Marzucca
    Key Cast
  • Antonio Tubelli
    Key Cast
  • Anna Mazza
    Key Cast
  • Anna Maria Malandrino
    Key Cast
  • Massimo Carola
    Score
    Una semplice verità
  • Project Title (Original Language):
    Intrecci di Gabriella Rinaldi
  • Project Type:
    Documentary
  • Genres:
    Naturalistico, Ethnografico
  • Runtime:
    22 minutes 10 seconds
  • Completion Date:
    July 23, 2021
  • Production Budget:
    30,000 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digital
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    Yes
  • Student Project:
    No
Distribution Information
  • Scabec spa
    Distributor
    Country: Italy
    Rights: Internet
Director Biography - Gabriella Rinaldi

Cantante, performer, autrice e compositrice, radio dj, insegnante di canto moderno, responsabile di progetti sperimentali musicali e multimediali nella scuola primaria e secondaria.
Produttore ed Editore musicale.
Documentarista e regista.
Presidente e direttore artistico per NA≥DOP _- NAPOLIDAORAINPOI.
Direttore artistico per Scabec:
2019 con Capua Festival “Del Femminile Sentire” 2020 e 2021 con “Intrecci/al cuore della Terra” Vatolla (SA).

Inizia a cantare nell’ 82 e collabora come corista negli anni 80 e 90 con diversi artisti della scena musicale italiana (E. Bennato, Mango, A.Sorrenti, R. Fratello) sia in studio di registrazione che dal vivo ed in diverse tournée in Italia e all’estero.
Fonda con Max Carola gli “Zooming on the Zoo”, primo storico gruppo della scena musicale indipendente italiana dei cui brani oltre ad essere interprete e voce solista è anche autrice e co-produttrice. Pubblica per Polydor, Polygram, Casablanca diversi dischi i cui brani vengono inclusi in compilation e produzioni internazionali.
Presta la sua voce ai Panoramics cantando “Estrellita” per una colonna sonora di Mario Martone e interpreta “HONDY - NO ACCESS” in collaborazione con il team dei “Planet Funk”; con questi 2 brani entra nella top ten di Billboard America e Uk e scala le classifiche di MTV Europe. Tra gli anni ’90 ed il 2000 scrive, produce ed interpreta pezzi dance per il mercato internazionale sempre con diversi pseudonimi: VOXTWISTER, INCANTO, SALSARUBRA & LE SPEZIE. Contemporaneamente porta avanti la sua attività di solista col nome di ALIA, con pubblicazioni e tour del suo repertorio in trio acustico.
Negli anni 90 lavora per la Rai, Rai International e per importanti network privati Kiss Kiss Network etc..come Radio Dj e autrice di programmi radiofonici musicali ( Signora Musica, 900 Punto e a capo, Trigger, The Nightfly).
Tra gli anni ’90 e 2000, l’attività di compositore, autore e produttore musicale si intensifica con la creazione delle edizioni NON PLUS ULTRA e del network VOCE & CANTO, dedicato agli studi ed alla ricerca nel campo della didattica e dell’insegnamento nel canto moderno con cui sperimenta progetti musicali interdisciplinari e multimediali attraverso laboratori creativi di musica corale per le scuole pubbliche e private. Collabora per oltre 10 anni con MUS-E Napoli ONLUS ( parte del circuito Mus-e International della Jehudy Menuhin Foundation ) e Aporema ONLUS; impegnandosi sul fronte della divulgazione di programmi legati all’apprendimento e alla diffusione della conoscenza delle arti moderne: visive , coreutiche e musicali nella scuola primaria e secondaria in particolare nelle aree disagiate. Ad oggi, con il suo network e metodo VOCE & CANTO, ha incontrato e tenuto laboratori creativi di musica e coro con oltre 1800 bambini nelle scuole di Napoli e provincia, realizzando e producendo tutti i brani ed i video delle canzoni del repertorio del “VOCE & CANTO Children Music Lab”. Nel 2013/4 ha partecipato al progetto europeo ART 4 ROM. I suoi cori si sono esibiti al San Carlo, al Museo Madre oltre che nelle tante scuole che hanno preso parte ai laboratori ed alle sperimentazioni.
E’ stata relatrice ad importanti convegni di foniatria per la didattica del canto sul tema “Ruoli e problematiche nella didattica del canto moderno”.
Dal 2013 torna a cantare con Max Carola in un nuovo progetto: “INNESTO” con cui pubblica “Hit On The Beat” brano di dance elettronica e in seguito “Manname L’amore” tra contaminazioni etno-world e flamenco. Oltre alla produzione musicale cura anche la regia e la realizzazione dei suoi video. Inizia la sua attività di Videomaker e regista.
Nel 2015 da il via ad una nuova avventura musicale e interculturale con NA≥DOP - NAPOLIDAORAINPOI, un progetto che vede coinvolte artiste partenopee e abbraccia trasversalmente arti e discipline diverse in un percorso di suoni, storie e visioni tra musica, luoghi d’arte e cultura del cibo. Per Napolidaorainpoi, progetta, produce e pubblica la prima compilation NA≥DOP “Di Voce in Canto - Vol. 1“ , interpretando anche il brano: “Pezzo Moderno #1 - EH-HA”). Nel 2016 crea la “Na≥dop Ensemble”, un’ orchestra collettivo che ospita artiste e musicisti diversi che di volta in volta aderiscono ai vari progetti di Napolidaorainpoi e che la vedono spesso impegnata, oltre che in veste di cantante performer, anche come produttore esecutivo, come nel tour e nel cd di “Canti di Natale dal Mondo”. A fine 2016, organizza e cura la rassegna di incontri, seminari, concerti e degustazioni “NA≥DOP - LE VOCI ED IL GUSTO” per Napoli Expost e presenta al PAN a Napoli il primo appuntamento per il ciclo di incontri e seminari legato al progetto di “Le 1000 voci di Partenope” che trasformerà nell’anno seguente nel primo Radio live Act & Podcast in collaborazione con Alfredo D’Agnese, disponibile su tutti i network di Podcast a partire da Spreaker.
Nel 2019 cura per conto di SCABEC la direzione artistica del “Capua Festival” un progetto innovativo tutto al femminile per cui produce la compilation “del Femminil Sentire” che ospita diverse artiste e include il suo brano “LUPE” oltre al featuring in “Un foglio di carta bianco" di Myriam Lattanzio. Da qui nasce il progetto artistico “Essenze” con Giovanna Panza, Anna Mazza, Myriam Lattanzio, un work in progress uno spettacolo in forma di teatrocanzone che ha debuttato a Capua a fine 2019 e che riserverà belle sorprese.
Nel luglio 2020 esce il singolo “AMOR y VIDA” - Gabriella Rinaldi feat. Essenze. Un brano estivo dal sapore cubano, inno alla vita post lockdown nell’era del Covid19.
2020 e 2021 sono impegnati nella progettazione e nella direzione artistica di una rassegna nel Cilento “Vatolla al cuore della terra” e del documentario dal titolo “Intrecci” sulla cipolla di Vatolla, di cui firma la progettazione e la regia. Da qui nasce il progetto di concerto "INCANTO MEDITERRANEO” con Tony Esposito ed Essenze.
Nel 2021 torna a studiare Musica, Arte, Beni Culturali a Tor Vergata - Roma.
Attualmente è impegnata nella progettazione e realizzazione di una serie di documentari sulla biodiversità della Campania dal titolo “#CUSTODI della TERRA”.
info & contatti: Gabriella Rinaldi
info@voceecanto.it
www.voceecanto.it
www.nadop.it
skype : gabrierinaldi

FB: gabriellarinaldi.vox
Instagram : innesto16
Twitter: @voceecanto
YouTube channel: Napolidaorainpoi




Add Director Biography
Director Statement

Natura è Cultura - To save the planet Earth, we must look at history, art and culture. Ancient traditions, science , technology blended in respect of nature and biodiversity are the only way for a more sustainable and healthy life of all the creatures on this planet.