Incanto d’erba e urgenza

Il film, della durata di circa un’ora, nasce con l’intento di promuovere la conoscenza e la tutela della biodiversità della nostra regione ed in particolare della flora e della fauna dei prati stabili naturali.

I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento, aratura o erpicatura, che vengono gestite attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali, erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie, la più importante delle quali, per valore naturalistico è quella delle orchidee.

È importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico, culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.
Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento, l’abbandono sono le cause principali, andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da piante arboree.

Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee, diventa praticamente quasi impossibile il ripristino se non in tempi lunghissimi e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali.

Il fine di questo docu-film è di sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale, ridotto oggigiorno ai minimi termini.

Per far conoscere la bellezza e la particolarità, ma anche la rarità e le problematiche di conservazione dei prati stabili, sono state effettuate centinaia di ore di ripresa, alla scala degli insetti (macro), ma anche a livello panoramico con riprese aeree con il drone.

Il testo del documentario, rigorosamente scientifico, evidenzia le modalità di formazione dei prati, le tipologie (dal punto di vista botanico gestionale), la fauna, i motivi per cui i prati stabili sono importanti, le norme di tutela e le attività necessarie alla conservazione.


  • Roberto Pizzutti
    Director
  • Roberto Pizzutti
    Writer
  • Roberto Pizzutti
    Producer
  • Project Title (Original Language):
    Incanto d’erba e urgenza
  • Project Type:
    Documentary
  • Runtime:
    1 hour 1 minute
  • Completion Date:
    December 13, 2022
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    MP4
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    Yes
  • Student Project:
    No
Director - Roberto Pizzutti