Experiencing Interruptions?

Il Non Allineato - Sergio Nardoni, the seasons of life and painting

The story of the artistic path of a master of contemporary painting, passionately narrated by the artist himself. From extraordinary tests since childhood to elementary school to paintings in churches and cathedrals, from the appointment of portraitist of the Princes and the Body of European Nobility, to the appointment of the President of the Republic Giorgio Napolitano as Officer of the Order of Merit of the Italian Republic for his artistic merits. From the work in his Chinese studio in Beijing and the exhibition at the Embassy of Italy in China, this is up to what the master considers the most important work of his life and that is the commission for the creation of a series of large paintings on the vault of the Sanctuary of Santa Maria a Mare in Santa Maria di Castellabate (SA), that is still in progress.

  • Riccardo Valesi
    Director
  • Riccardo Valesi
    Writer
  • Riccardo Valesi
    Producer
  • Sergio Nardoni
    Key Cast
  • Project Title (Original Language):
    Il Non Allineato - Sergio Nardoni, le stagioni della vita e della pittura
  • Project Type:
    Documentary
  • Runtime:
    42 minutes 33 seconds
  • Completion Date:
    October 15, 2019
  • Production Budget:
    2,800 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    HDV
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
  • 73° Festival Internazionale del Cinema di Salerno 2019
    Salerno
    Italy
    November 14, 2019
    Cinema Agusteo
    SELEZIONE UFFICIALE
Director Biography - Riccardo Valesi

Riccardo Valesi è nato a Firenze, dove abita, lavora e ha conseguito una maturità artistica.
Ha realizzato cortometraggi e documentari (sempre autoprodotti) partecipando a festival rilevanti come: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO, PREMIO DAVID DI DONATELLO, TRIBECA FILM FESTIVAL, FESTIVAL DI CANNES, SUNDANCE FILM FESTIVAL, FESTIVAL DEL FILM DI LOCARNO, BROOKLYN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, conseguendo riconoscimenti come:

- premiato quale vincitore alla 57a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2004, MENZIONE DI MERITO al cortometraggio “CRONACA DI UN VIAGGIO”.

- La SELEZIONE UFFICIALE alla 58a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2005 per il documentario “DIECI MINUTI ANCORA”.

- La SELEZIONE UFFICIALE alla 60a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2006 per il documentario “FIRENZE-MASSA, ANDATA E RITORNO”.

- premiato quale vincitore alla 61a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2007, COPPA DE CESARE VIAGGI al documentario “UNA LETTERA”.

- La SELEZIONE UFFICIALE alla 62a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2008 per il documentario “LA MORTE NEL CUORE”.

- La SELEZIONE UFFICIALE alla 64a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2010 per il documentario “COSI’ NASCE UN PITTORE”.

- VALDARNO CINEMA FEDIC. 62° CONCORSO NAZIONALE 2011. Il documentario
“COSI’ NASCE UN PITTORE” è selezionato nella sezione “SPAZIO TOSCANA” e proiettato al cinema Masaccio a San Giovanni Valdarno.

- Una copia del documentario “LA MORTE NEL CUORE” è stata depositata nell’archivio della TITANUS s.p.a.

- La SELEZIONE al concorso fotografico e cinematografico (indetto dal Comune di Firenze) “Firenze da scoprire…” con l’opera dal titolo “MEZZI DI COMUNICAZIONE DI IERI E DI OGGI, SPAZI LIBERI, IN UN ANTICO ITINERARIO STORICO IN OLTRARNO, RIECHEGGIANTE IL RICORDO DI VASCO PRATOLINI E VETRINA DELL’ARTIGIANATO FIORENTINO” (sezione fotografia).

- I documentari “DIECI MINUTI ANCORA” e “FIRENZE-MASSA, ANDATA E RITORNO”, sono stati selezionati e proiettati all’Università di Milano UNITRE rispettivamente il 9 e 11 Maggio 2008, nel corso della rassegna cinematografica.

- Ha scritto le sceneggiature per lungometraggi :
1) Una storia lontana
2) La partenza

- Il documentario UNA LETTERA è stato depositato al Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano (Firenze) e al Comune di Reggio Emilia allo scopo di essere utilizzato per la proiezione di eventi culturali, ed è a disposizione nell’Archivio Biblioteca Mediateca, dei Teatri di Reggio Emilia.

- Il documentario “LA MORTE NEL CUORE”, “COSI’ NASCE UN PITTORE” e il cortometraggio “NOI FRATELLI” sono stati depositati al Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze allo scopo di essere utilizzati per la proiezione di eventi culturali.

- I documentari “DIECI MINUTI ANCORA” e “UNA LETTERA” sono stati proiettati al Cinema Teatro “Il Nuovo”a La Spezia il 9 Dicembre 2011, nel programma intitolato : DEDICATO A LA SPEZIA. L’evento è stato preceduto da una presentazione dell’autore ed ha incontrato l’entusiasmo del pubblico.

- Il documentario “COSI’ NASCE UN PITTORE” è stato presentato dal Comune di Firenze, Quartiere 1 Centro Storico, alla Biblioteca Pietro Thouar, il 22 Maggio 2012, preceduto da una presentazione dell’autore. All’evento era presente il Maestro Alfio Rapisardi.

- Il documentario “COSI’ NASCE UN PITTORE”, “DIECI MINUTI ANCORA” “UNA LETTERA” sono depositati presso la biblioteca Pietro Thouar del Comune di Firenze.

- Il documentario “COSI’ NASCE UN PITTORE” è stato presentato dalla Bottega del Cinema – Comune di Firenze – Regione Toscana – Cineteca di Firenze il 16 luglio 2013.

- Il documentario “DIECI MINUTI ANCORA” e “UNA LETTERA” sono stati presentati dal Comune di Firenze, Quartiere 1 Centro Storico, alla Biblioteca Pietro Thouar, 18 settembre 2013, preceduti dalla presentazione dell'autore.

- VALDARNO CINEMA FEDIC 2013, 64° Concorso Nazionale, il cortometraggio “NOI FRATELLI” è selezionato nella sezione “SPAZIO TOSCANA” e proiettato il 25 settembre al cinema Masaccio a San Giovanni Valdarno.

- I documentari “COSI NASCE UN PITTORE”, “DIECI MINUTI ANCORA”, “UNA LETTERA” e il cortometraggio “NOI FRATELLI”, sono stati presentati dal Comune di Firenze, Quartiere 1 Centro Storico, il 17, 19, 21 dicembre 2013 all'interno della rassegna Firenze Insolita.

- In seguito alle celebrazioni per i 770 anni della Misericordia di Firenze realizza il documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ”. Viene presentato il 20 Maggio 2014 nel Salone dei '500 – Palazzo Vecchio durante la cerimonia di inagurazione. Il 31 Maggio al cinema Odeon di Firenze in occasione dell'incontro con le Misericordie d'Italia e presso la Galleria delle Carrozze, via Cavour 5 Firenze.

- Il documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ” viene premiato al Premio di tutte le Arti 2014 in Firenze – Palazzo Vecchio – Salone dei '500 il 16 novembre 2014, con la motivazione L'ARTE RECUPERI DAL PASSATO: LA PAROLA “MISERICORDIA”

- Il documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ”
Viene selezionato al COFFI – CortOgloboFilm Festival 2015 patrocinato dall'UNESCO e proiettato al Castello Doria, Angri (SA) il 19 marzo 2015

- VALDARNO CINEMA FEDIC 2015, 66° Concorso Nazionale, il documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ” è selezionato nella sezione “SPAZIO TOSCANA” e proiettato al cinema Masaccio di San Giovanni Valdarno il 10 Maggio 2015.

- Firenze, Palazzo Vecchio, nel cortile della Dogana, all'interno dell'installazione ispirata alla cupola di Firenze, progettata da Filippo Brunelleschi, si può vedere, da maggio a ottobre 2015, un nuovo montaggio video tratto dal documentario: “La Misericordia di Firenze 770 anni di sconfinata carità” di Riccardo Valesi, ideato appositamente per questa circostanza. Dopo sei mesi, il filmato partirà per un viaggio attorno al mondo per arrivare a Dubai nel 2020 in occasione del prossimo EXPO.

- 66th Montecatini International Short Film Festival OFFICIAL SELECTION 2015 Il documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ”

- Il documentario “COSI' NASCE UN PITTORE” è stato presentato dal Comune di Firenze, Q 1 Centro Storico, alla Sala delle Leopoldine il 20 ottobre 2015.

- I documentari “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA'”, “UNA LETTERA”, “DIECI MINUTI ANCORA”, “NOI FRATELLI” sono stati presentati dalla Commissione Cultura del Comune di Firenze, Quartiere 1 Centro Storico, il 28 Ottobre 2015 alla Sala delle Leopoldine.

- Il documentario “COSI? NASCE UN PITTORE” è stato presentato dal Comune di Firenze Q1, Centro Storico, alla Biblioteca Pietro Thouar il 5 Novembre 2015. All'evento era presente il Maestro Alfio Rapisardi.

I documentari “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA'”, “UNA LETTERA”, “DIECI MINUTI ANCORA” sono stati presentati dal Comune di Firenze, Quartiere 1 Centro Storico, alla Biblioteca Pietro Thouar il 19 Novembre 2015.

Firenze 1 maggio 2016. Chiostro Basilica Santo Spirito.
Presentazione del documentario "COSI NASCE UN PITTORE" Regia di Riccardo Valesi.
Era presente il maestro Alfio Rapisardi.

- Firenze 16 Dicembre 2016
Chiesa S. Salvatore in Ognissanti.
Dopo la S. Messa è stato proiettato il videoclip “IL BELLO DI FIRENZE” ispirato all'attività della VENERABILE ARCICONFRATERNITA' DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE e che sarà l'inno di tutte le Misericordie.
Testo Beppe Dati
Musica Beppe Dati Goffredo Orlandi
Regia Riccardo Valesi

- PIETRASANTA Film Festival 2017 - 19, 20, 21 maggio.
Selezione Ufficiale "Il Bello di Firenze" regia di Riccardo Valesi Testo di Beppe Dati
Musica di Beppe Dati e Goffredo Orlandi.
Voce del centralinista di Niki Giustini

- ANGRI (SA) Coffi CortOGlobo Film Festival 2017
Selezionato "Il Bello di Firenze" regia di Riccardo Valesi
Testo di Beppe Dati - Musica di Beppe Dati e Goffredo Orlandi
Voce di Niki Giustini

- IV Firenze FilmCorti International Fest 2017
Selezione Ufficiale e Menzione Speciale al documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ” Regia di Riccardo Valesi

18° Edizione - "Festival Internazionale Cortometraggi Malescorto"
24-29 luglio 2017
"La Misericordia di Firenze 770 anni di sconfinata carità" e "Il Bello di Firenze" sono stati entrambi selezionati.

- GENOVA 15 -16 Marzo 2018
Il videoclip "Il Bello di Firenze" regia di Riccardo Valesi è stato selezionato e proiettato al concorso Trofeo "La lanterna 2018"

- Fivizzano 14 Aprile 2018
Il Bello di Firenze regia di Riccardo Valesi è finalista e proiettato al Lunigiana Film Fest

- Salerno 24 - 25 - 26 Maggio 2018

La Misericordia di Firenze 770 anni di sconfinata carità, viene selezionato e proiettato alla Rassegna internazionale del cortometraggio Med-Limes ai confini del mediterraneo

- Mentana (Roma) - 10 - 11 novembre 2018

"Storia in.... corto" Rassegna dell'audiovisivo storico. Sala conferenze biblioteca comunale. La Misericordia di Firenze 770 anni di sconfinata carità regia di Riccardo Valesi viene selezionata alla rassegna, presentata al pubblico dal medesimo e proiettata.

72° Festival Internazionale del cinema di Salerno 2018 "Il vero Bello di Firenze" SELEZIONE UFFICIALE. Regia di: Riccardo Valesi - testo: Beppe Dati - musica: Beppe Dati e Goffredo Orlandi - Coprodotto da: La Misericordia di Firenze e Riccardo Valesi.

72° Festival Internazionale del cinema di Salerno 2018
1 dicembre 2018 - La Misericordia di Firenze 770 anni di sconfinata carità, produzione e regia di Riccardo Valesi è vincitore e premiato, nella sezione documentari.

73° Festival Internazionale del cinema di Salerno 2019
“Il Non Allineato, Sergio Nardoni le stagioni della vita e della pittura”. Un documentario di Riccardo Valesi
"SELEZIONE UFFICIALE" Versione di 45 minuti.

Nel 2020 è stata realizzata la versione corta del filmato.

Add Director Biography