Helter Skelter
Two neighbors spy on each other through the wall that separates and unites the intimacy of
their homes. She’s a slovenly young woman, abused by her husband as a wife and exhausted
as a mother. Sebastièn is a man with a histrionic personality, a true adept of The Beatles who
is completely in love with his own loneliness and at the same time inclined to the extreme
freedom of ambiguous sexual tastes, he loves creating mysterious stories and embodying
fictitious identities throughout them. From both sides of the wall, it seems that they know
each other so well, until one day, by complete chance, they meet on the landing of the
house. They spend a night together in which their reciprocal fantasies and manipulations fire
up and cross the line that separates appearances from reality.
The wall is ready to come down before the sun will rise again.
-
Paolo PerelliDirector
-
Federico Di DeddaDirector
-
Paola MorettiWriter
-
Paolo PerelliProducer
-
Federico Di DeddaProducer
-
Valerio CesaroniProducer
-
Ludovica RestaKey Cast"Lei"
-
Emiliano ErcoliKey Cast"Lui"
-
Paolo PerelliKey Cast"voce emozionale"
-
Project Title (Original Language):Helter Skelter Geometrie d'amore
-
Project Type:Experimental, Feature
-
Runtime:1 hour 31 minutes 7 seconds
-
Completion Date:May 28, 2022
-
Production Budget:12,000 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digital
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:Yes
-
Student Project:No
PAOLO PERELLI
RICONOSCIMENTI
- Premio MIGLIOR ATTORE non protagonista al Festival Nazionale “Jacques Maritain” di Trieste per l’interpretazione di AMICO nello spettacolo JEDERMANN per la regia di Gianluca Bottoni
- Premio MIGLIOR SPETTACOLO e MIGLIOR REGIA al Festival Nazionale “Jacques Maritain” di Trieste con lo spettacolo medievale CONFUTATIS MALEDICTIS Compagnia I MATTATTORI, adattamento e regia Paolo Perelli
- Premio MIGLIOR SPETTACOLO assegnato dal CMT (Circuito Meridione Teatro) alla messinscena LE ALI DI JONATHAN, liberamente tratto da “Il gabbiano Jonathan Livingstone” di Richard Bach,adattamento, coreografie e regia Paolo Perelli, Compagnia Scenari Paralleli
- Premio MIGLIOR SPETTACOLO CITTA’ DI BENEVENTO al varietà TRA MOGLIE E MARITO scritto, diretto e interpretato da Paolo Perelli e liberamente ispirato a “Come ammazzare la moglie e perché” e “Come ammazzare il marito senza tanti perché” di A. Amurri. Compagnia Scenari Paralleli
- Vince con I RIDICI ARTURO CASTROCARO GIOVANI in diretta RAI presentato da GIGI SABANI e PIPPO BAUDO con la pièce da lui scritta e diretta “PUFFI”
-Premio MIGLIOR ATTORE CITTA’ DI URURI per l’interpretazione de “Le pareti bianche” di Luigi Incoronato, con la Compagnia Gruppo Teatro Laboratorio diretta da Ugo Ciarfeo
- Premio ANCO MARZIO sezione OSTIA NEL MONDO, quale miglior esponente artistico-culturale a livello internazionale
- Finalista al Concorso Internazionale CALEIDOSCOPIO, promosso e organizzato dalla Comunità Europea, con il progetto di Teatro-Danza e Volo Acrobatico in Aliante IL SOGNO DI ICARO
DIREZIONI ARTISTICHE E TECNICHE
Per il Comune di Roma
- TEATRO DI MAGELLANO
- APPRODO ALLA LETTURA
- TEATRI DELLA CITTA’
- GIOCA.VI
- MERRY CHRISTMAS FESTIVAL
- I TEATRI DEL 2000
Per le Acli
- Responsabile Nazionale dell’Unasp (Unione Nazionale Arte e Spettacolo Popolare)
- CAT (Circuito Acli Teatro)
Per la Compagnia Scenari Paralleli
- SUTRI ATTO PRIMO
- OSTIA IN SCENA
- LO SCONTRO
GESTIONI, DIREZIONI ARTISTICHE E TECNICHE DI SPAZI STABILI
- SPAZIOTEATRO SCENARI PARALLELI (ROMA)
- TEATRO CENTRALE DI OSTIA (ROMA)
- TEATRO FARA NUME (direzione artistica settore teatro) (ROMA)
- CHIESA DI SAN FRANCESCO (SUTRI)
- TEATRO ARCHIMIMUS (codirezione) (VITERBO)
HA DIRETTO LE ASSOCIAZIONI e COMPAGNIE TEATRALI
- TEATRO 88
- I MATTATTORI
- I RIDICI ARTURO
- LA SCUOLA DEI BUFFONI
- SCENARI PARALLELI
- RE GOOD INTERNATIONAL
- ESSENZATEATRO
E' stato presidente dell'Associazione IDEE IN MOVIMENTO, con la quale ha pubblicato il settimanale “SETTE LITORALE”.
Attualmente dirige la Compagnia Teatro dell'Essenza presso il locale Essenzateatro sede ufficiale dell’omonima associazione da lui fondata nel 2011 e diretta.
DOPPIAGGIO
Ha lavorato per 8 anni come doppiatore free-lance presso tutte le maggiori società di doppiaggio romane, avendo come direttori, fra gli altri, Ferruccio Amendola, Manlio De Angelis, Mario Maldesi, Angelo Nicotra, Massimo Giuliani, Tonino Accolla e lavorando a leggio con Luca Ward, Pino Insegno, Massimo Lopez, Giancarlo Giannini…
CINEMA
- IL MURO DI GOMMA con Corso Salani, regia di Marco Risi
- PASSO A DUE con Laura Chiatti, Riccardo Zinna, Kledi Kadiu, regia di Andrea Barzini
- LE VOCI UMANE Sceneggiatura e Regia.
RADIO E PUBBLICITA’
-Speaker per diversi spot pubblicitari e documentari
-Ideatore e voce protagonista negli Spot radiofonici dell’UNITA’ per pubblicizzare la vendita allegata di film in videocassetta
-Voce protagonista della Guida Interattiva degli Scavi di Ostia Antica edito da Pubblidea95
-Voce protagonista e adattatore testi della cassetta audio di preparazione agli esami di maturità edito dalla Regione Lazio
-Attore in 32 puntate di commedie radiofoniche realizzate dalla sede RAI di Campobasso per la regia di Sandro Arco
INSEGNAMENTO
Ha insegnato in diverse scuole di Teatro le seguenti materie:
-dizione, fonazione e impostazione della voce
-recitazione e drammatizzazione
-versificazione poetica e lettura interpretata
-danza scenica e emotiva
-tecniche del Teatro delle Emozioni quali uso della maschera neutra, uso del telo scenico, uso dello stendardo e dei bastoni, duello scenico
Docente di Teatro nel Liceo Classico Sperimentale “Assunzione” di Roma
Docente di tecniche verbali e non verbali per dirigenti d’azienda (CISL-LAZIO)
Docente di versificazione poetica presso l’Istituto Superiore “Labriola”
Docente di tecniche teatrali per ragazzi disagiati (Comune di Marano- / Provveditorato agli Studi Regione Campania; Centro di Formazione Professionale P.P. Pasolini / Provveditorato agli Studi Regione Lazio)
Relatore su “LA COMUNICAZIONE E I GIOVANI” presso l’Università Lateranense con il Cardinal Ruini.
Ha fondato la Scuola d’Arte Scenica (S.A.S.) più volte patrocinata dal Comune di Roma, dove insegna stabilmente dizione, recitazione, movimento scenico e tecniche di danza emotiva
Fondatore, insieme a Caterina Filippini, dell’EMME DI A (Metodo Didattico Attivo) per l’apprendimento professionale delle Arti Sceniche
Ha diretto e seguito personalmente i corsi di formazione teatrale presso Essenza Teatro fondata nel 2011 fino alla fine.
EDITORIA
-Le grandi interpretazioni shakespeariane nella seconda metà dell’800 attraverso gli scritti di Giulio Piccini detto Jarro Tesi di Laurea pubblicata presso il Teatro Ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza”
-Direttore Editoriale della rivista nazionale Inscena e Controscena
-Ha scritto per l’agenda teatrale dell’ETI
-Responsabile e curatore delle pagine di Cultura del settimanale “La Bacheca”
-Curatore della collana di drammaturgia moderna “La Scena Nova” edita da Alpes Italia
Ha teorizzato e divulgato un particolare stile di teatro totale definito Teatro delle Emozioni
Paolo putroppo è venuto a mancare il 27 giugno 2022 subito dopo il termine di questo progetto, che ha definito il suo "testamento vocale".
Francesco Perelli (il fratello)