La società Varese Web, già organizzatrice di FESTIVAL GLOCAL, festival nazionale di giornalismo in programma dal 9 al 12 novembre 2023 (giunto alla 12esima edizione), indice e organizza la prima edizione di GLOCAL DOC - Festival del Documentario (per opere superiori e inferiori a 52 minuti) che si terrà dal 4 al 9 novembre 2023 nella città di Varese.
GLOCAL DOC vuole promuovere i documentari che raccontano territori e comunità, facendo diventare globali piccole storie dietro cui si nascondono mondi interi. Inoltre, il traino e la notorietà del festival di giornalismo, crea un contesto tematico e di comunicazione che sarà un volano per tutte le opere selezionate. L’obiettivo di Glocal Doc è avvicinare giovani e meno giovani a una narrazione che scava nelle pieghe della realtà utilizzando un linguaggio personale e cinematografico.
Un secondo obiettivo è riportare le persone nei cinema grazie a una proposta che oltre alle proiezioni prevede un insieme di eventi.
Contribuiscono all'organizzazione e promozione di Glocal DOC anche:
- l'associazione Cortisonici,
- l'associazione Filmstudio90,
- il MIV - Multisala Impero Varese,
- il BA Film Festival,
- l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni,
- Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa (creato dall’università LIUC Castellanza)
APPROFONDIMENTO
L’organizzatore del GLOCAL DOC Festival è Varese Web srl, media company editrice del network di giornali V2Media, casa di produzione che ha realizzato due docufilm (Digitalife e Va In Giro) e che da 12 anni organizza il festival di giornalismo Glocal (www.festivalglocal.it) dove si inserisce GLOCAL DOC.
CONTESTO E TEMPI
IL GLOCAL DOC festival farà parte del festival di giornalismo che ogni anno a novembre si svolge a Varese, richiamando in città migliaia di giornalisti da tutta Italia. Nei giorni del festival di giornalismo si svolgono oltre 40 eventi realizzati con il sostegno di Regione Lombardia, Camera di commercio, Ordine dei giornalisti nazionale e Lombardia, oltre a numerosi partner e sponsor, tra cui anche Google.
La 12esima edizione del festival di giornalismo si svolgerà dal 9 al 12 novembre 2023.
GLOCAL DOC inizierà il 4 novembre e terminerà il 9 novembre con una serata dedicata alle premiazioni.
PERCHÉ UN FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO?
GLOCAL DOC vuole promuovere i documentari che raccontano territori e comunità, facendo diventare globali piccole storie dietro cui si nascondono mondi interi. Inoltre, il traino e la notorietà di Festival Glocal crea, grazie alla presenza di centinaia di giornalisti, un contesto tematico e di comunicazione che sarà un volano per tutte le opere selezionate.
OBIETTIVI
L’obiettivo di Glocal Doc è avvicinare giovani e meno giovani a una narrazione che scava nelle pieghe della realtà utilizzando un linguaggio personale e cinematografico.
Un secondo obiettivo è riportare le persone nei cinema grazie a una proposta che oltre alle proiezioni prevede un insieme di eventi.
CINEMA E ASSOCIAZIONI
GLOCAL DOC, oltre a Varese web, sarà organizzato in collaborazione con diverse realtà culturali e con gestori di sale cinematografiche.
Tra queste hanno dato la loro conferma di collaborazione:
- Filmstudio ’90, associazione che gestisce il cinema Nuovo (400 posti) e la sala Filmstudio ’90 (50 posti), e che da anni si occupa della cultura cinematografica sul territorio https://www.filmstudio90.it/
- Cortisonici, associazione che da anni organizza l’omonimo Festival del Cortometraggi, con contributi e opere che arrivano da tutto il mondo; https://www.cortisonici.org/associazione/
- MIV - Multisala Impero Varese: cinema in pieno centro cittadino con 9 sale e che organizza eventi e incontri per promuovere tematiche culturali e sociali. https://www.multisalaimpero.com/
- Archivio del cinema industriale di Castellanza (https://cinemaindustriale.liuc.it/)
- Istituto cinematografico Antonioni di Busto Arsizio https://www.istitutoantonioni.it/
- BA Film Festival https://www.baff.it/
Le Scuole e le Università
Durante le date del festival è previsto il coinvolgimento delle scuole con proiezioni dei film e documentari selezionati, con ingresso gratuito e possibilità di incontri con gli autori delle opere selezionate.
Le scuole sono già protagoniste di diversi momenti del festival. Partecipano al laboratorio di giornalismo BlogLab che ha visto l’impegno di 1.200 studenti nelle edizioni di Glocal; al team in alternanza scuola lavoro per la gestione dell’accoglienza; al social team che lavora durante il festival.
Organizzazione giornate di GLOCAL DOC
Le giornate prevedono diverse proiezioni nelle sale che aderiscono alle iniziative. Queste saranno precedute da un incontro con uno degli autori (regista, sceneggiatori, produttori) dell’opera.
Le proiezioni:
- al mattino per gli studenti delle scuole
- Al pomeriggio e sera con incontri aperti a tutti, da sabato 4 a mercoledì 8 novembre
- La sera del 9 novembre ci saranno le premiazioni
Sono previste le seguenti sezioni:
- Concorso ufficiale (per documentari di durata superiore ai 52 minuti). Premio al miglior documentario di 1.000 €
- Premio Agostini (per documentari e reportage giornalistici della durata inferiore ai 52 minuti). Premio di 500 €
- Sezione Branded Documentary dedicata alle aziende e ai documentary brand (senza indicazioni di lunghezza, no videoclip o spot pubblicitari)