ESPERIENZE PROFESSIONALI
DAL 24 Maggio 2018 ad oggi
Fondatore e Presidente
Associazione culturale
SICILIA INCANTATA VALDERICE
CF 93080050813
Regista, Scenografo , scrittore e Sceneggiatore cinematografico e Direttore Casting presso
Sicilia Incantata, Valderice, Trapani
Ospite quale Cultore della Sicilianità a programmi radiofonici su:
RADIO IN PALERMO
PRIMARADIO PARTINICO
RADIO RCS SICILIA
Interviste speciali Cinema
LA VOCE DELLO SPETTACOLO
(Rosario Di Blasio)
Studi Nomentana Rai Roma
Ospite quale Cultore della Sicilianità a programmi televisivi su:
TELESUD TRAPANI
VIDEOSICILIA ALCAMO
ANTENNA SICILIA CATANIA
Filmografia (cortometraggi e lungometraggi in vernacolo siciliano)
1.Tempi ri crisi
* Con la partecipazione straordinaria di Dario Tindaro Veca
2.A N'ciuria siciliana
3.Com'eravamo
(Con il patrocinio del Museo Agricolo San Matteo di Erice, Regione Siciliana)
4.U curtu saggiu
(in collaborazione con il gruppo folk Coro delle Egadi)
4.Me nannu mi ricia
5.Calati juncu Ca passa la china
(Con il patrocinio del comune di Paceco e il cantastorie Peppino Castro)
6.Campa cavaddu
* Con la partecipazione straordinaria di Sarà Favaro',Fina Sciuto, Enzo Rinella
7.Lu Baruni Scotula(con la partecipazione amichevole di Girolamo Caleca ,poeta e attore castellammarese)
8.Turiddu Sunnaturi (Libera interpretazione della leggenda Salvatore Giuliano)
con la partecipazione straordinaria di Totò Borgese , attore professionista,il poeta e attore castellammarese Girolamo Caleca,il poeta e attore castellammarese Giuseppe Gerbino
PREMI CINEMATOGRAFICI CREDITI
TURIDDU SUNNATURI
Vincitore Festival Cinema Indipendente
Cinemabreve 2021
TURIDDU SUNNATURI
2 Classificato Short Film Festival La Spezia 2022
Trasmesso in TV sul che.93 digitale terrestre VIDEOSICILIA
PRIMA VISIONE
CINE TEATRO DON BOSCO
TRAPANI
4/1/2020
*con la partecipazione straordinaria di Totò Borgese
9. I Siciliani
(con il patrocinio del comune di Valderice e la Diocesi di Trapani)
finito nel 2023, Prima Visione a Valderice,
(con la partecipazione di Totò Borgese,Dario Tindaro Veca e Aldo Failla)
10. Idda, tratto dal romanzo di Giovanni Sciara "La baronessa di Linguaglossa", inizio RIPRESE a GIUGNO 2024
a FRANCAVILLA DI SICILIA, LINGUAGLOSSA
11. L: ultimo brigante, cortometraggio ispirato a Vincenzo Capraro
con il patrocinio del Comune di Erice e del Comune di Giuliana
Riprese, 14-15/04/2023,in corso nel 2025
ispirato al brigante agrigentino Vincenzo Capraro
con la partecipazione straordinaria dell' attore siciliano Antonello Puglisi Aldo Failla
Candidato da Pietropaolo Poi domani
al Premio Internazionale
PROSERPINA 2025
(per premiare personalità che si sono distinte nella letteratura, nel giornalismo, nella divulgazione della storia e della cultura siciliana)
Articoli su giornali
LA SICILIA
Scrittore di opere letterarie su Amazon
COLLABORAZIONI CON GRUPPI FOLKLORISTICI SICILIANI E AUTORI DI MUSICA POPOLARE SICILIANA:
Angelo Salvatore Daddelli
TRINACRIA BEDDA
Patrizia Terzo
Carlo Muratori
Carlo Barbera
I Lautari
Piero Corso
I GILEPPU
Rosario Serio
Elena Passera
SERGIO BRUNO
I SEQUELA
I SONA SICILIA
Giampiero Amato
ALTURAS
JOE MARGAGLIOTTI
ISIDORO ADRAGNA
Giuseppe Barbera
PEPPINO CASTRO
Onofrio Salamone
Gaetano Russo Jata
CORO DELLE EGADI
COLLABORAZIONI CINEMATOGRAFICHE
SARÀ FAVARO'
ENZO RINELLA
TOTÒ BORGESE
DARIO TINDARO VECA
Kirsten Hoest
ANTONELLO PUGLISI
Gesualdo Failla
Fina Sciuto
Adriano Canonico
Mariuccia Cannata
Antonello Puglisi
Antonio Ribisi La Spina
COLLABORAZIONI ARTISTICHE
NINO PARRUCCA
SALVO LA ROSA
Giuseppe Castiglia
Massimo Spata
Collaborazioni Cinematografiche
VITO COLOMBA
(COLOMBA LEGEND)
PATROCINI PER ATTIVITÀ CULTURALI E CINEMATOGRAFICHE
REGIONE SICILIANA
COMUNE DI ALCAMO
COMUNE DI PACECO
COMUNE DI TRAPANI
COMUNE DI VALDERICE
COMUNE DI MARSALA
COMUNE DI PALERMO
COMUNE DI PETRALIA SOPRANA
COMUNE DI LINGUAGLOSSA
COMUNE DI ERICE