EIGHT HUNDRED AND NINETY SIX CLOUDS
Marco Maffeis is a Lombard craftsman father of three children; one of the first serious cases of Covid19 which occurred at the beginning of the pandemic in the tormented province of Bergamo.
The story of a powerful experience, told by those who looked after and saved him, as well as by the protagonist himself through his dream memories.
A journey of hope and solidarity that crosses Italy from Clusone to Palermo.
-
ANDREA BASILEDirector
-
ANDREA BASILEWriter
-
LUCA FUMAGALLIWriter
-
FREEZE FRAME SRLSProducer
-
ANDREABASILEWORKSProducer
-
Project Title (Original Language):OTTOCENTONOVANTASEI NUVOLE
-
Project Type:Documentary
-
Runtime:14 minutes 28 seconds
-
Completion Date:February 20, 2021
-
Production Budget:2,000 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:SONY FS7
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
Andrea Basile è un regista e produttore milanese.
Dopo essersi diplomato all’istituto d'arte della Villa Reale di Monza inizia a lavorare come assistente fotografo presso Il Marcialis Group di Milano.
Da sempre innamorato della musica, nel 1987 fonda la band musicale Joecool, con la quale nel 1990 vince Band Explosion Yamaha, quello che oggi verrebbe definito un talent show, che li porterà ad esibirsi al Budokan di Tokyo davanti a 10.000 persone.
Sucessivamente la band inciderà due album, Panorama (1993) e Punto di domanda (1995), entrambi usciti per Polydor e prodotti dall' ex Litfiba Gianni Maroccolo.
Nel corso di questi anni la band si esibisce in oltre 100 concerti in tutta Italia e arriva al primo posto in tutte le classifiche dei Network radiofonici italiani con i singoli Gesù diverso e Solo per questa notte.
Nel 1996 la band si scioglie.
Dopo aver lavorato come grafico nello studio Prosdocimi di Milano, diventa direttore creativo presso l'agenzia Mudita.
Nel 1999 nasce ANDREA BASILE ART DIRECTOR .
Lavora come creativo su eventi, campagne, copertine spot per brand come Heineken, Fastweb, Citroen, Sony music, Virgilio, Tim, Philip Morris, Italia 1, Radio DeeJay,
Invicta, Sky, Corriere della sera, Birra Moretti, Dove e molti altri.
Parallelamente trova anche una collocazione nel mercato discografico, diventando produttore e consulente per varie etichette discografiche.
Scopre artisti come Tre allegri ragazzi morti, Tao e Diego Mancino.
In seguito a queste esperienze si cimenta prima come autore e successivamente come regista di circa 100 videoclip musicali per vari artisti del panorama musicale italiano tra i quali Alex Britti, Neffa, Luca Carboni, Fabri Fibra, Ligabue, Tiziano Ferro, Alessandra Amoroso, Dolcenera, Tricarico e molti altri.
Nel 2011 scrive il documentario Campovolo 3D che esce nelle sale cinematografiche incassando 2 milioni di euro (un record per un documentario musicale), per lo stesso film dirige la seconda unità.
Dirige inoltre il video di apertura del concerto e lo spot promozionale intitolato Romanzo Musicale che realizza oltre 5 milioni di visualizzazioni.
inizia a dirigere spot per la tv e per il web per vari brand, tra i quali Nonno Nanni con 30 film che compongono la campagna web 2017, Lidl, con 25 film dell’intera campagna 2018, firma spot per Barbie, Pop Caffè, persoap, ReHash, Acqua di Nepi, Fisher Price, Barilla, Lewer, Unicredit, Accenture, Lineapelle, Iro, Fisiocrem, Playlife ecc...
E’ recente, la sua prima esperienza oltreoceano.
In gara con vari registi internazionali, si aggiudica la regia del Videoclip I Don’t need your love della cantante americana di origine albanese Bleona.
Il video viene girato nei Popsicole Studios di Hollywood (LA).
Al suo fianco il direttore della fotografia Jeffrey Kelly (Beyonce, Pharrel Williams, Puff Daddy, Jennifer Lopez).
Subito dopo, per la stessa cantante, dirige in Italia il video Monster .
Nel 2019 produce il cortometraggio La Voce, diretto da Luca Grimaldi , e del quale realizza il montaggio.
Sempre nel 2019 dirige From Heart to Toe, un cortometraggio di 15 minuti legato al lancio del libro che celebra i 25 anni di carriera del designer Diego Dolcini.
Interpretato da Lucrezia Lante della Rovere, Ilaria Gianatiempo,
Luciana Savignano e Justine Mattera.
Un esperimento tra cinema Noire e Commercial, che grazie al successo di critica e pubblico (oltre 1000 presenze in sala in un solo giorno di programmazione con 15 proiezioni), fa nascere il progetto di realizzazione del lungometraggio L’Istrice, attualmente in fase di scrittura e che vedrà la luce nel 2022.
A Gennaio 2021 scrive, dirige e produce assieme a Freeze Frame il documentario Ottocentonovantasei nuvole, che verrà premiato con il Nation Award il 9 settembre 2021 nel corso della 78 mostra del cinema di Venezia.