CamBioVia – CAMmini e BIOdiversità: valorizzazione itinerari e accessibilità per la transumanza
Il documentario della durata di un'ora racconta i sentieri della transumanza della pastorizia in Sardegna, focalizzandosi sull'area che vanno dal Monte del Gennargentu fino alla Nurra, compresa l'Isola dell'Asinara. Basato sul progetto di ricerca scientifica dell'Università di Sassari dal nome CamBioVia finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, il documentario offre una visione diversa sulla rappresentazione, progettazione e fruizione degli spazi della transumanza. Attraverso interviste a testimoni ed esperti di transumanza e l'estratto di testi di libri, il film mette l'accento sui significati profondi della cultura e dei territori della transumanza.
Il viaggio in questi territori è un percorso formativo e di conoscenza che rivela culture in movimento. Le direttrici che ha generato sono cammini che attraversano paesaggi di rilevanza locale e territoriale che mantengono la profondità di esperienze e vissuti. la visione del documentario da espressione e sintesi agli spazi e alle comunità che custodiscono questa memoria.
Il documentario ragiona anche sulla transumanza come genere migratorio e sulla sua evoluzione fino alla stanzialità. Inoltre, l'esposizione ripercorre le difficoltà degli attraversamenti e dei passaggi, offrendo un differente modo di abitare la Sardegna. La visione del film ha un effetto quasi ipnotico, immergendo lo spettatore in questi paesaggi e facendolo entrare nella mente di chi li ha vissuti, nel ruolo del pastore. In conclusione, il documentario propone un percorso di riappropriazione e di preservazione di un patrimonio culturale, storico ed ambientale che è patrimonio dell'intera umanità.
-
Marco IozzoDirector
-
Marco IozzoWriter
-
Silvia SerreliProducerUniss Dadu Urbanistica (Alghero)
-
Marco IozzoProducerArtistica Music & Show ScpA
-
Project Type:Documentary
-
Genres:Documentario scientifico, Documentario di ricerca ambientale e Urbanistico, Documentario narrativo partecipato
-
Runtime:1 hour
-
Completion Date:October 15, 2022
-
Production Budget:22,000 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digitale, fullHD 25p
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
BIOGRAFIA ARTISTICA MARCO IOZZO
Aree di competenza: Regista, Videomaker, Filmmaker, Storyteller, Documentarista, Account, Direttore di produzione, Project manager, Expert in creative multimedia solutions.
Portfolio: https://vimeo.com/ozeta
Instagram: https://www.instagram.com/marcoiozzo/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marco-iozzo-38592825/
Mail: marco.iozzo76@gmail.com Telefono: +393472532915
Sono nato nel 1976 a Torino, da 20 anni lavoro come Videomaker e Filmmaker indipendente. Sono specializzato in video storytelling. Creo contenuti video di taglio narrativo-documentario, ma con un forte impatto comunicativo pubblicitario. Il mix delle due componenti mi permette di dar voce a una comunicazione incisiva ed immediata, senza però trascurare l’aspetto narrativo.
Mi sono specializzato collaborando per anni con aziende per lo sviluppo di contenuti video finalizzate a strategie di marketing:
- Made in Italy - Manifattura italiana, in Brianza e nel Veneto (saper fare artigiano)
- Brand History e Design di prodotto
- Food (l’importanza di una buona brigata) rapporto fra tradizione e innovazione, l’importanza della qualità di prodotto e della filiera.
le esperienze acquisite anche in ambito di progettazione, tramite sviluppo di idee, processi partecipativi, workshop e video storytelling, mi hanno permesso un avanzamento in prospettive professionali, andando ben oltre al ruolo del “videomaker” e sulla mera realizzazione di contenuti.