1. REGOLAMENTO GENERALE
Il presente bando di concorso disciplina la 41° edizione del Bellaria Film Festival, promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Il Bellaria Film Festival si svolgerà a Bellaria Igea Marina dal 10 al 14 maggio 2023.
1.1 FINALITÀ
Nato nel 1983 come Anteprima per il cinema indipendente italiano, il Festival di Bellaria vanta una storia prestigiosa tra quelli presenti in Italia: tra i direttori che si sono avvicendati negli anni figurano studiosi, critici e curatori come Morando Morandini, Gianni Volpi, Enrico Ghezzi, Fabrizio Grosoli etc. Si tratta di una delle più autorevoli manifestazioni cinematografiche italiane, anche grazie al prestigioso Premio Casa Rossa, conferito negli anni a Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Gianfranco Rosi, Pietro Marcello, Daniele Segre, Daniele Ciprì e Franco Maresco, Michelangelo Frammartino e tanti altri.
Dopo anni in cui il Festival è stato dedicato al cinema documentario dal 2022 si è riaperto ad accogliere film di ogni formato e genere, proponendosi di sostenere in particolare opere di ricerca linguistica, giovani autori e nuove tendenze del cinema.
- CONCORSO CASA ROSSA: dedicato a sancire le nuove voci del cinema italiano, focalizzato su opere prime e seconde di lungometraggio che abbiano un comprovato percorso festivaliero nei maggiori festival nazionali e internazionali.
- CONCORSO GABBIANO: dedicato a mettere in evidenza una rosa di film in prima mondiale o internazionale provenienti dal panorama indipendente italiano, senza limite di formato, genere e durata e con particolare attenzione alla ricerca e all’innovazione del linguaggio. I film concorreranno al Premio Gabbiano.
- EVENTI SPECIALI: film in anteprima nazionale, che segnino i nuovi linguaggi del panorama internazionale e le connessioni tra il cinema italiano e quello estero.
1.2 CRITERI DI SELEZIONE :
- per il Concorso Gabbiano sono ammessi solo film in prima mondiale o internazionale, sono ammessi film di qualsiasi durata, formato (pellicola, video, digitale), genere (fiction, documentario, cinema del reale, film saggio, animazione)
- per il Concorso Casa Rossa sono ammesse solo opere prime e seconde di lungometraggio che abbiano un comprovato percorso festivaliero.
- per il Concorso Gabbiano e il Concorso Casa Rossa sono ammessi solo film di cui o il produttore/la produttrice o il/la regista siano di nazionalità italiana.
1.3 PREMI
Al film vincitore del Concorso Casa Rossa verrà assegnato un premio di 5.000,00 euro, consegnato da una giuria di studenti provenienti dalle migliori università scuole di cinema d’Italia.
Al film vincitore del Concorso Gabbiano verrà assegnato un premio di 3.000,00 euro e un secondo premio di 2.000,00 euro verrà assegnato per l’innovazione del linguaggio cinematografico. Una giuria di professionisti internazionali scelta dalla direzione artistica del festival sarà chiamata ad assegnare i premi.
I premi in denaro saranno consegnati ai vincitori (al produttore o al regista, a discrezione dei vincitori) durante la cerimonia di premiazione e l’importo relativo sarà inviato tramite bonifico bancario entro 60 giorni dal termine della manifestazione, previo ricevimento delle coordinate bancarie del beneficiario.
2. ISCRIZIONE
Apertura e chiusura iscrizioni
Le iscrizioni saranno aperte dal 4 dicembre 2022 al 5 marzo 2023.
L'ammissione alla selezione comprende il pagamento di una quota di 10,00€ a titolo di rimborso delle spese di segreteria.
Per iscrivere il proprio film è necessario registrarsi sulla piattaforma internazionale www.filmfreeway.com e seguire le informazioni per caricare la propria opera.
Pena l’esclusione dai concorsi, ogni autore dovrà rendere disponibile il film completo e le seguenti informazioni aggiuntive:
1) scheda tecnica dettagliata del film;
2) sinossi;
3) note di regia;
4) bio-filmografia del regista o dei registi;
5) due immagini del film in alta qualità esenti da copyright;
6) una fotografia del regista esente da copyright (in formato jpeg a 300 dpi);
7) trailer / breve estratto del film (se disponibile, caricato direttamente su FilmFreeway, tramite link o inviato online);
È possibile caricare il materiale seguendo le istruzioni fornite dalla piattaforma. In caso di difficoltà, si prega di contattare la segreteria organizzativa del Festival: info@bellariafilmfestival.org.
3. SELEZIONE
La selezione dei film è di competenza esclusiva della Direzione Artistica, la quale nominerà un comitato di esperti del mondo cinematografico, la cui decisione sarà inappellabile. Tutti i film candidati saranno valutati sulla base di criteri qualitativi e di innovazione del linguaggio, con particolare attenzione alle prime nazionali e internazionali.
Gli Autori saranno informati dell'esito della selezione a partire da aprile 2023. Tutte le opere selezionate riceveranno la palmetta ufficiale del Festival in alta risoluzione.
4. PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL
Una volta ricevuto l’invito ufficiale del Festival i detentori dei diritti del film dovranno fornire:
-Una copia del film per la proiezione ufficiale. Il formato di proiezione richiesto è il DCP per il Concorso Casa Rossa. Per le altre sezioni i formati di proiezione dovranno essere concordati con la direzione artistica. Per consentire la proiezione pubblica, la segreteria organizzativa del Festival prenderà contatto con i registi in gara, al fine di fornire indirizzo, user e password attraverso cui effettuare l’upload del film. La copia di proiezione dovrà contenere i sottotitoli in inglese, oltre a quelli in italiano per i film internazionali.
-Lo screener ufficiale del film, uguale nell’immagine (lunghezza, aspect ratio, frame rate) e nel suono (salvo mix stereo) alla copia di proiezione.
-Materiale promozionale: foto del film e del/della regista in alta definizione, pressbook o presentazione del film, trailer promozionale.
Il costo della spedizione del file DCP sarà a carico dei partecipanti.
Il festival si riserva di invitare il regista o almeno un membro del cast artistico o tecnico, offrendo alloggio per una persona. Il festival si riserva di invitare a propria discrezione gli autori dei film vincitori per la serata di premiazione.
5. ARCHIVIO DEL CINEMA INDIPENDENTE ITALIANO
È costituito presso la Biblioteca Comunale “Alfredo Panzini” di Bellaria Igea Marina l’Archivio del Cinema Indipendente Italiano.
Con la partecipazione al concorso, (salvo indicazione contraria, espressa contestualmente all'iscrizione) l’autore autorizza la conservazione e l’archiviazione delle opere presentate presso la sede dell’Archivio del cinema indipendente italiano, la quale si impegna a catalogarle e renderle disponibili a iniziative aventi scopi culturali, educativi, promozionali, di disseminazione, e comunque non commerciali.
Per qualsiasi iniziativa - proiezioni, manifestazioni e trasmissioni promosse dal Comune di Bellaria Igea Marina, o in collaborazione con la rete di Festival, la segreteria organizzativa del Festival provvederà a informare gli aventi diritto.
6. CONCLUSIONI
La richiesta di partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale delle condizioni esposte nel presente Regolamento.
Con la partecipazione al concorso, l’autore autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nelle opere e nel materiale complementare (legge 675/96) e ad utilizzare frammenti dei film selezionati in Italia e all’estero, a fini promozionale e informativi (senza superare, in ogni caso, il 10% della durata dell’opera completa).
Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese: entrambe le versioni saranno consultabili sul sito web www.bellariafilmfestival.org.
Per ogni controversia è competente il Foro di Bologna.