Another Way of Living
“Another Way of Living” highlights the role of Italian villages through the personal stories of the documentary’s protagonists.
The film explores the idea of community as a place that is not only physical, but a place of the soul, where human bonds and the beauty of living in more intimate and authentic contexts are rediscovered. Four stories, four people who tell themselves in an open and sincere way, in a continuous dialogue between different experiences and desires, highlighting themes such as the complexity, anonymity and frenzy of life in the city; the perception of time and human relationships; the theme of escape, return and the meaning that each of us gives to the word “home”. The village becomes the guardian of ancient values and historical memory, of new forms of more sustainable society, although not without complexity, but always linked to a strong sense of community (in the sense of com = together; munus = the gift/duty that each one has in relation to others) capable of attracting new forms of citizenship.
-
Fabio FasuloDirectorDirector
-
Fabio FasuloWriterWriter
-
Francesca MignardiWriterWriter
-
FrameAtWorkProducer
-
Kaiti ExpansionProducer
-
Project Title (Original Language):Un'altra idea di stare
-
Project Type:Documentary
-
Runtime:49 minutes 4 seconds
-
Completion Date:August 8, 2024
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digital
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
-
Venice
Italy
September 5, 2024
Mostra del Cinema di Venezia
Venice Production Bridge
Fabio Fasulo, nato a Carpi (MO) il 30/08/1980. Diplomato all'Accademia Nazionale delle Arti Cinematografiche.
Fondatore della Frameatwork, un collettivo di professionisti con oltre vent’anni di esperienza nel settore cinematografico e nelle produzioni audiovisive.
Lavoro da freelance come regista, videomaker e fotografo con all'attivo collaborazioni con realtà quali Sky e La7.
Realizzo video aziendali, videoclip, spot e campagne pubblicitarie per conto di importanti brand nazionali.
Ho all'attivo diversi cortometraggi e mediometraggi molti dei quali selezionati e vincitori di importanti festival nazionali. Il mio ultimo documentario “Ad un passo dall'Orizzonte” è stato presentato alla 74°mostra internazionale dell'arte cinematografica di Venezia.
Nel 2020 sono stato protagonista di diverse iniziative di sensibilizzazione sull’emergenza Covid-19, alcune campagne video hanno superato il milione di visualizzazioni sulle piattaforme social.
Il 2024 con "Un'altra idea di stare" ho avuto l'occasione di tornare alla prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia per presentare il documentario al Venice Production Bridge.
«“Un'altra idea di stare” è un racconto a più voci dove i nostri protagonisti si raccontano, si confidano alla ricerca di un luogo che non sia solo geografico ma anche dell'anima. I loro incontri sono pieni di curiosità, sembra che ci sia la voglia di rivedersi l'uno nell'altro, di riconoscersi e riscoprirsi quasi a sottolineare l'esigenza di ritrovare un contatto umano, il desiderio di essere comunità. Nel documentario ho messo le persone al centro di tutto, cercando la piena sincerità in ogni momento perché era fondamentale riportare un quadro quanto più fedele possibile alla realtà. Il ritmo del film segue quello in cui ruotano le nostre storie dove il tempo acquisisce una nuova forma, un nuovo valore “tempo per darsi tempo” come dice una delle nostre protagoniste del film. Gli spazi e i luoghi che fanno da cornice sono colmi di tradizione, racconti e storie di uomini e donne che hanno vissuto e vivono il territorio. Il borgo, quindi, diviene un contenitore dal quale è possibile scoprirne il suo fascino, i suoi valori, ma anche le sue debolezze e i suoi limiti, attraverso i volti di chi vi abita. Le atmosfere, i luoghi e le storie rapiscono l'ascoltatore, portandolo oltre il suo ruolo e facendolo entrare in una dimensione di viaggio in altri possibili modi di stare e di vivere. Una riflessione più profonda che può portare ad un cambiamento».