Il Festival Amphiteatrum Nasce nella città di
Santa Maria Capua Vetere (Santa Maria 'e Capua in dialetto, anche abbreviata come Santa Maria C. V. o S. Maria C.V.) è un comune italiano di 31 868 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania.

Sorge esattamente sulle rovine dell'antica Capua, come attestato dai numerosi monumenti dell'epoca romana – su tutti, l'Anfiteatro Campano, secondo per grandezza soltanto al Colosseo – nonché dall'etimologia dell'odierno toponimo. Dopo gli antichi fasti, la città mutò in un borgo contadino con il nome di villa Santa Maria Maggiore (villa Sanctae Mariae Maioris) ed entrò a far parte della universitas capuana.

Città famosa per la Storia del grandissimo Spartaco, Gladiatore Ribelle

Di preciso si conosce ben poco sulla sua giovinezza, se non che con ogni probabilità nacque in Tracia[1], presso un non ben specificato luogo sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, in una famiglia d'aristocratici facente parte della tribù dei Maedi. Sin da giovane militò nelle file dell'esercito romano, con cui combatté in Macedonia, e, secondo quanto riportato da Plutarco, fu sposato con una sacerdotessa della sua stessa tribù, dedita al culto di Dioniso.

Spartacus non era il suo vero nome, bensì un soprannome, datogli molto probabilmente da Lentulo Batiato, e generato forse come una latinizzazione di Sparadakos ("famoso per la sua lancia") o di Spartakos (che poteva forse indicare un particolare luogo della Tracia o il nome stesso d'un qualche sovrano leggendario della regione[2]) o, ancora, come un possibile riferimento alla città-stato greca di Sparta, la città guerriera per antonomasia nell'immaginario antico.[3]

La ferrea disciplina romana che dovette sopportare all'interno della milizia lo convinse, alla fine, a disertare e a tentare la fuga. Come riportato da Appiano di Alessandria[4], egli venne ben presto catturato, giudicato disertore e condannato, secondo la legge militare romana, alla riduzione in schiavitù, probabilmente insieme alla moglie (cosa non insolita). Appiano riporta anche la teoria secondo la quale Spartaco non fu schiavizzato per diserzione, ma perché prigioniero di guerra in quanto alleato, con la sua tribù, di Mitridate VI del Ponto durante la guerra di questi contro la Repubblica romana.[3] La spiccata conoscenza delle tattiche legionarie romane dimostrata dal Trace nel corso della sua rivolta, però, ha fatto propendere gli storici moderni e contemporanei per un suo trascorso in qualità d'ex-legionario ausiliario.[3]

In seguito, intorno al 75 a.C., fu destinato a fare il gladiatore; Spartaco, infatti, venne venduto a Lentulo Batiato, un lanista che possedeva una scuola di gladiatori a Capua. Secondo Plutarco, mentre era a Roma in attesa di essere venduto, una notte un serpente gli si attorcigliò intorno al viso mentre dormiva, fatto che sarebbe stato interpretato dalla sua compagna profetessa come il presagio di "una grande fortuna" oppure, secondo un'altra interpretazione del testo dello storico greco, di "una grande sventura".

A Capua, Spartaco fu obbligato a combattere all'interno del famoso anfiteatro campano contro belve feroci ed altri gladiatori, com'era in uso a quel tempo, per divertire popolo e aristocrazia.

Il festival Nasce per premiare Registi, Attori, Compositori, sceneggiatori attraverso i loro lavori

 sezione lungometraggi
 sezione documentari
 sezione cortometraggi
 sezione serie
Miglior Corto
Miglior Attore/e
Miglior Brano
Miglior Storia
Migliore Regia
Per Tutti i premiati Pergamena e Premio in Cristallo con il logo del festival

AMPHITEATRUM FILM FESTIVAL 2022

REGOLAMENTO

Art. 1 - Organizzazione

Gli organizzatori dell'Amphiteatrum Film Festival sono Max Oliva e Joe Nicodemo con il supporto organizzativo di Centro Studi Help!, Progetto Carovana 06, Boz Produzioni.

Art. 2 - Finalità

L'Amphiteatrum Film Festival si propone come luogo di incontro e confronto per il nuovo cinema nazionale e internazionale nelle sue diverse prospettive e tendenze artistiche, con particolare attenzione alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli indipendenti. Nelle sezioni competitive promuove la conoscenza e la diffusione di film di nuovi autori caratterizzati dall'originalità stilistica e formale.

Art. 3 – Sezioni competitive

Il Festival si articola in quattro sezioni competitive:

 sezione lungometraggi
 sezione documentari
 sezione cortometraggi
 sezione serie

Art. 4 – Sezione Lungometraggi

a) La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.

b) Possono partecipare alla sezione lungometraggi tutte le opere inedite della durata minima di 30 minuti. Sono escluse dalla partecipazione le opere gà proiettate in qualsiasi modo in Italia.

Art. 5 – Sezione Documentari

a) La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.

b) Possono partecipare alla sezione documentari tutte le opere inedite della durata minima di 30 minuti. Sono escluse dalla partecipazione le opere già proiettate in qualsiasi modo in Italia.

Art. 6 – Sezione Cortometraggi

a) La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.

b) Possono partecipare alla sezione cortometraggi tutte le opere inedite di durata non superiore a 30 minuti. Sono escluse dalla partecipazione le opere già proiettate in qualsiasi modo in Italia.

Art. 7 – Sezione Serie

a) La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.

b) Possono partecipare alla sezione serie tutte le opere inedite composte da almeno 3 puntate. Sono escluse dalla partecipazione le opere già proiettate in qualsiasi modo in Italia.

Art. 8 – Giuria e premi

La Direzione del Festival nominerà una giuria di esperti composta da almeno cinque persone incaricata per ogni sezione di assegnare i seguenti premi:

• premio per il miglior film
• premio per la migliore regia
• premio per la migliore sceneggiatura
• premio per la migliore attrice
• premio per il miglior attore
• premio per la migliore colonna sonora

Art.9 – Iscrizione dei Film

a) L'iscrizione dei film comporta il pagamento di una quota di registrazione a titolo di rimborso spese di segreteria:

• 15 euro per la sezione cortometraggi
• 20 euro per la sezione documentari
• 25 euro per la sezione serie
• 30 euro per la sezione lungometraggi

Saranno considerate per la selezione solo le opere in regola con il pagamento della quota di iscrizione.

b) La richiesta di iscrizione al Festival deve essere inoltrata utilizzando FilmFreeway (www.filmfreeway.com). Durante l'inserimento dei dati viene richiesto il pagamento della quota di iscrizione. Per le opere non selezionate non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.

c) I titolari delle opere che intendono partecipare al Festival (in qualsiasi sezione) devono, entro e non oltre il 15 Novembre 2022, inviare un link streaming seguendo le procedure indicate nella scheda di iscrizione.

d) Per informazioni relative al festival: 08231878425 – amphiteatrumfilmfestival@gmail.com

Art. 10 – Norme generali

a) Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese. In caso di problemi interpretativi, fa fede la versione italiana.

b) La richiesta di ammissione al Festival implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento.

AMPHITEATRUM FILM FESTIVAL 2022

REGULATIONS

Art. 1 – Organization

The Amphiteatrum Film Festival is organized by Max Oliva and Joe Nicodemo with the support of Centro Studi Help!, Progetto Carovana06, Boz Produzioni.

Art. 2 – Objectives

The Amphiteatrum Film Festival's purpose is to constitute a meeting point for contemporary international and national cinema and to provide the opportunity for a discussion on all its perspectives and artistric trends. The Festival pays particular attention to emerging cinemas and young film-makers. In its competitive sections, it promotes films by new directors whose works are characterized by strong formal and stylistic innovation.

Art. 3 – Competitive sections

The Festival is divided into four competitive sections:

 feature films
 documentaries
 short films
 series

Art. 4 – Feature Films Section

a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.

b) Entry to this section is open to unscreened feature-lenght films that last at least 30 minutes. The Festival excludes from participation works that have already been screened in any way in Italy.

Art. 5 – Documentaries Section

a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.

b) Entry to this section is open to unscreened documentaries that last at least 30 minutes. The Festival excludes from participation works that have already been screened in any way in Italy.

Art. 6 – Short Films Section

a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.

b)Entry to this section is open to unscreened short films that last no more than 30 minutes. The Festival excludes from participation works that have already been screened in any way in Italy.

Art. 7 – Series Section

a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.

b) Entry to this section is open to unscreened series consisting of at least 3 episodes. The Festival excludes from participation worksthat have already been screened in any way in Italy.

Art. 8 – Jury and Awards

The Festival will nominate a Jury of experts composed of at least five people. For every section, the Jury will award the following prizes:

 best film award
 best director award
 best script award
 best actress award
 best actor award
 best soundtrack

Art. 9 – Film registration and Deadline

a) There is a film registration fee for administrative expenses:

 15 euros for short films
 20 euros for documentaries
 25 euros for series
 30 euros for feature-lenght films

Films will be considered only if the fee is paid.

b) The official Festival registration form must be filled out online via FilmFreeway (www.filmfreeway.com) . Submission fee is requested during the registration process. If a film is not selected, the submission fee cannot be refunded.

c) Copyright holders of the films who intend to participate in the Festival (in any section) must send a streaming link following the procedures indicated on the entry form, by and no later than November 15th, 2022.

d) For info about the Festival: +39 08231878425 – amphiteatrumfilmfestival@gmail.com

Art. 10 – General Rules

a) The present rules and regulations have been drawn up in Italian and English. In case of dispute, the Italian version will be final.

b) Application for entry to the Festival constitutes unconditional agreement to all the rules and regulations herein.