A PLACE IN THE WORLD (DEMO) ITA 480p from 4k
Un popolo in pausa da più di 40 anni, il più atroce fallimento della diplomazia internazionale.
Fuggiti e privati della loro terra, una storia atroce di generazioni perse, di oblìo internazionale.
Una Repubblica in un campo profughi. La storia dimenticata del Popolo Saharawi.
L'ultima colonia africana. L'unica Repubblica di profughi al mondo. Al di là del muro, una terra ricchissima: la loro.
Con dignità ed ostinazione lottano per poter tornare nei loro territori, come: chiedendo alle nazioni unite e al mondo intero che venga riconosciuto il loro diritto ad esistere, all'autodeterminazione. Al di la del muro costruito dal Marocco (2700 KM, di muro e campi minati) ci sono le loro città e le loro famiglie.
Il Popolo Saharawi attende con fiducia un referendum, che gli riassegni le proprie terre. Vogliono legittimamente tornare a casa, una controemigrazione negata dei giochi di potere, infatti le loro terre vengono ampiamente sfruttate dal Marocco per la loro ricchezza mineraria.
A Place in the World, è un documentario che racconta la loro storia, spogliandola dalla geografia e dalla politica, rendendola semplicemente una storia "umana".
Lo scopo del documentario e dare una voce a questo popolo che vessa in una situazione impossibile, costretto a vivere confinato nel deserto in tende o baracche di sabbia con temperature insostenibili.
Il documentario, vuole essere il mezzo per poter raccontare una realtà che purtroppo, troppo spesso, è comune al tutto il mondo, la sopraffazione dell’uomo sull’uomo.
visitate il sito dell’associazione
sul sito trovate anche tutte le informazioni sulle adozioni a distanza e gli altri porgetti.
saharawinsieme.it
45 years waiting. International diplomacy's most outrageous failure.
Refugees with a land to reclaim. A generation lost waiting for international support.
A Republic in a refugee camp. The forgotten tragedy of the Saharawi people.
The last African colony. The only refugee republic on Earth. Beyond the wall, a prosperous land: their own.
This is a Saharawi story, a population expelled from their lands and forced to live to refugees for 45 years.
With dignity and obstinacy they fight to return to their territories.
How: asking the united nations and the whole world to recognize their right to exist, to self-determination.
Beyond the wall, built by Morocco (2700 km of wall and minefields), there are their cities and their families.
The Saharawi People look forward to a referendum, which reassign their lands.
They legitimately want to go home, a counter-immigration denied the games of power, in fact their lands are widely exploited by Morocco for their mineral wealth.
“A Place in the World”, it’s a documentary that tells their story, removing of geography and politics, making it simply a "human" story.
As one of the interviewees says: "the weight of the World, if divided between everyone, becomes a feather, and even though we are in the middle of a Sahara desert, we must do our part".
The purpose of the documentary and give a voice to this people who are in an impossible situation, forced to live confined in the desert in tents or shacks of sand with unsustainable temperatures. The documentary wants to be the means to tell a reality that unfortunately, too often, is common to the whole world, the overpower of man over man.
Documentary directed by Francesco Ritondale.
visit the association's website on the site you will also find all the information on distance adoptions and other projects. http://www.saharawinsieme.it
-
Francesc RitondaleDirector
-
Project Type:Documentary
-
Runtime:52 minutes 3 seconds
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
Date 2004 Laureato in "Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico" D.A.M.S.
Linguaggio cinematografico nelle sue forme moderne
Storia e critica del Cinema
Esperienza professionale
DOP, Camera, Editing
• “A Place in the World”, regia Francesco Ritondale, DOP e Editing, Documentario sui campi profughi del Sahara Occidentale, 2020.
• “Misericordia di Firenze”, regia Leandro Giribaledi, DOP Francesco Ritondale, in lavorazione.
• “Station Road”, regia Renzo Rosati, lungometraggio, Francesco Ritondale DOP 2017.
• “Le Terre Rosse”, Estravago Film, regia Giovanni brancale, lungometraggio, DOP, camera, Editing, 2106
• “DRDV6”, RockHead, National Geographic, Camera Operator, 13 episodi, 2016.
• “L`arte in Guerra”, documentario regia massimo Becattini, Documentari d`arte, per “la grande storia” Rai 3, DOP, camera 2015.
• “DRDV5”, RockHead, National Geographic, Camera Operator, 13 episodi, 2014.
• “un Burattino di nome pinocchio”, docummentario, regia Massimo Becattini per Film Documentari d`arte, DOP camera, 2014.
• “Tuscany and his culture”, documentary for China tv, (camera operator), settembre 2012.
• “videoclip” di Lorenzo Baglioni, regia Adam montanaro, DOP, luglio 2012
• “Zio B”, videoclip (DOP and Camera), director Giacomo de Bastiani, actor Alessandro Benvenuti, maggio 2012
• “Webcam”, pilot TV, (DOP and camera), novembre 2011
• “Noon Project”, videoclip musicale, (DOP and camera), settembre 2011
• “David Rocco Amalfi Getaway”, (camera), agosto 2011.
• “La tecnica dell’affresco del maestro Manzi”, Museo Manzi, comune di Campi, Bisenzio, (DOP and camera), 2010-2011.
• “Il nuovo Gioco” di Atanas Montchorov, lungometraggio, (DOP and camera), maggio giugno, 2010.
• “Il Maestro Antonio Carmassi”, video intervita al maestro Antonio Carmassi, (DOP and camera), 2010.
• “Una rosa di guerra”, documentario di Massimo Becattini prodotto da Documentari film d`arte, in collaborazione con Istituto LUCE, (DOP and camera), 2007/2009.
• Collaborazione con Tv Key, (DOP and camera and editing)“NGM” Nina Senicar, backstage, (DOP and camera and editing)“spot “Arredo 4”, (DOP and camera and editing)“APT Pistoia”, (montaggio e edizione spot) “Diffusione Tessile”, circuito SIPRA, 2009.
• “Il Falco e la Colomba”, Fiction Mediaset PCC, una produzione RTI, realizzata da DAP ITALY s.r.l., con la regia di Giorgio Serafini, (videoassist set toscano), 2009.
• “Cleare”, cortometraggio regia di Marco Compiani, (DOP and camera), 2009.
• “Le vetrate di Santa Maria del Fiore”, documentario di Massimo Becattini prodotto da Documentari film d`arte, (DOP and camera), 2007/2009.
• TOYO Tires, motor show Bologna, creazione 2 video per la Toyo Tires (Drifting race and stunt of the “fast of furios Tokyo Drift”), (DOP and camera and editing), dicembre 2008.
• “David Rocco ‘Dolce Vita’ 4” produzione televisiva Canadese destinata alla diffusione via satellite, (Canada, U.S.A., UK, Australia, Nuova Zelanda,Inghilterra, Brasile, Giappone, Belgio, Spagnaa, etc..), (camera), 2008.
• “Intrecci”, serie tv ideata dal “Centro di documentazione audiovisiva” di Pontassieve, (DOP and camera and editing), gennaio- dicembre 2008.
• “PPP” passeggiando per Pavese, evento teatrale in Santo Stefano Belbo (CU) per il commemorativo del centenario della nascita di Cesare Pavese, curatore eventi video, settembre 2008.
• ROOTS & ROUTES INTERNATIONAL, progetto di Fabbrica Europa a carattere internazionale su danza musica e Media, coordinatore internazionale gruppi “Media”, maggio 2008.
• “Wine & Faschion Florance”, in Beaver Creek (Colorado, USA), preparazione eventi video e documentazione in Colorado, gennaio-febbraio 2008.
• “Caro Parlamento”, doc. di Giacomo Faenza, prodotto da Jean Vigo’ film, (DOP and camera toscana), 2008.
• “Il bianco e il nero fanno il rosso”, Video documentativo su l’opera “Il luparo” di Amedeo Lanci”, pittore xilografo, realizzazione integrale video, gennaio 2008.
• “Guttuso è a Pontassieve”, documentario in accompagnamento all’omonima mostra di pittura, (DOP and camera and editing), dicembre 2007.
• Collaborazione con Associazione Fabbrica Europa (Italia) nell’ambito di Roots & Routes, laboratorio multimediale. Il progetto di Mira Media (Paesi Bassi, capofila), Roots & Routes Foundation (Paesi Bassi), Cospe (Italia), JFC Medienzentrum Köln (Germania), RiF (Francia), XenoMedia (Spagna).
• Collaborazione video con INDIRE nell’ambito di “Strategia della comunicazione” Università di “Scenze della Formazione” Firenze, coordinata dal Dott. Luca Toschi, 2007/2010.
• “Cna Firenze”,Centro Nazionale Artigiani, video istituzionale per omonimo ente (DOP and camera) febbraio 2007.
• Collaborazioni con Toscana Film Commission, (camera), 2007.
• “Il Maestro e Margherita”, lungomentr aggio Hdv, regia Giovanni Brancale, film in costume (epoca romana) Italia, (DOP and camera and editing) 2007.
• “Il Levante fiorentino ...l’orizzonte delle emozioni”, video in lingua tedesca per la presentazione del “le Terre del Levante”, presentato a Darmstadt, Frankurt, (visual art director), settembre 2006.
• “David Rocco ‘Dolce Vita’ 3” produzione televisiva Canadese destinata alla diffusione via satellite, (Canada, U.S.A., UK, Australia, Nuova Zelanda,Inghilterra, Brasile, Giappone, Belgio, Spagnaa, etc..), marzo-giugno 2006 (camera).
• “Norimberga-Weimar sessantenni dopo”, (DOP and camera and editing) documentazione inerente al progetto “Scenes from a Memory” marzo 2006.
• Social forum Bamako 19-24 gennaio 2006” video documentario per la Water Right Foundation, relativo al social forum tenuto in Mali , Africa, (editing) marzo 2006.
• “Toscana Energia” serie di video legati alla nascita della nuova società energetica toscana (DOP and camera), febbraio 2006.
• Riprese per la compagnia teatrale “Jam Theatre” (DOP and camera), febbraio-giugno 2006.
• “Acqua bene pubblico” (Regia, DOP and camera), video legato alla privatizzazione dell’acqua, in lavorazione, dicembre 2005.
• “Wine & Fashion Florence” (Regia, DOP and camera), video promozionale legato all’evento, ottobre 2005.
• “Dolce Italia” (camera) concerto internazionale in piazza signoria, organizzato da “canal 2”, televisione nazionale francese, luglio 2005.
• Progetto: “Scenes from a Memory”, (Regia, DOP) progetto legato ai campi di sterminio, patrocinato da ANED e AMPI, 2005/2006.
• “PASSIONI” Documentrario artistico(tema: il pittore scultore Enzo Butera): (DOP and camera), 2005.
• “Viaggio: 60 maggio”, Doc artistico (tema: campi di sterminio), (Regia, DOP and editing), 2005.
• “Firenze dall’Immobilismo all’Immobiliarismo” falso documentario sull’urbanizzazione di Firenze, regia Francesco Azzini, video della Hulot distribuzione cinematografica, (DOP and camera), 2005.
• “Progetto Florenza” (camera assistant) spot dell’UNESCO finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali fiorentini 2005.
• Video teatral informativo:“No ritalin” (Regia, DOP) 2005.
• “Viaggio della memoria 2005”, Doc artistico (tema: campi di sterminio), (Regia, camera and editing), 2005.
• “Toscana in Video”, Programma televisivo settimanale (rtv italia), (camera), 2005.
• “David Rocco ‘dolce vita’ 2”produzione televisiva Canadese destinata alla diffusione via satellite (Canada, U.S.A., UK, Australia, Nuova Zelanda,Inghilterra, Brasile, Giappone, Belgio, Spagnaa, etc..) , 2004 (Camera assist e s8 camera).
• “Viaggio della memoria”, (campi di sterminio), (Dop and camera), maggio 2004.
• “David Rocco ‘Dolce Vita’ ” produzione televisiva Canadese destinata alla diffusione via satellite, (Canada, U.S.A., UK, Australia, Nuova Zelanda,Inghilterra, Brasile, Giappone, Belgio, Spagnaa, etc..), 2004 (Camera assist, s8 camera, production assist).
• Riprese Provini, call back: Pubblicità “Tantum Verde gengive”, circuito televisivo nazionale, 2002 (camera).
• Documentario “I Medici in Toscana”, Tv Nazionale Tokio, Giappone, (Gaffer), 2001.
Ulteriori informazioni Videografia artistica (regia-fotografia-montaggio-organizzazzione)
• “Man about You” videoclip musicale, prodotto da 23music per gli Hellfire society destinato al circuito internazionale e nazionale (Mtv)(Regia, dir Fotografia, Montaggio) giugno 2007
• “Luci Bianche” Festival di sceneggiatura e produzioe di video artistici (Coordinatore progetto-supervisione alla regia) Ancesca, www.lucibianche.it, 2006/2007.
• “Acqua bene pubblico” (Regia, Fotografia Hdv) video legato alla privatizzazione dell’acqua, in lavorazione, 2006.
• “Wine & Fashion” (Regia, riprese e montaggio), video promozionale legato all’evento, 2005.
• Progetto: “Scenes from a Memory”, (Regia, Fotografia) progetto legato ai campi di sterminio, patrocinato da ANED e AMPI, 2005/2006.
• “Firenze: dall’immobilismo all’immobiliarismo”, (Fotografia, Montaggio) 2005, di Francesco Azzini, produzione Hulot.
• Progetto: “il Prozio Porzio”, (Regia, Fotografia) in lavorazione, 2005.
• Documentrario artistico(tema: il pittore scultore Enzo Butera): “Passioni” (Regia, Montaggio), 2005.
• Doc artistico (tema: campi di sterminio): “Viaggio: 60 maggio”(Regia, Operatore, Montaggio), 2005.
• Video teatral informativo:“No ritalin” (Regia, Fotografia).
• Doc artistico (tema: campi di sterminio): “Viaggio della memoria 2005”(Regia, Operatore, Montaggio), vincitore come miglior documentario contro la violazione dei diritti umani al festival internazionale Cortonclub, 2005.
• Cortometraggio: “Almea”(Regia, Operatore, Montaggio), 2004.
• Videominuto:“Profeta”(Regia, Operatore, Montaggio), 2004.
• Progetto DVD: “Ultimo Spettacolo”, Cortometraggio (Regia, Fotografia, Operatore) documentario (Intervistatore/Presentatore) sulla chiusura del cinema monosala, (vincitore come “miglior film” al concorso Digifestival (edizione 2005), 2004.
• Cinemateatro: “Progetto ultimo Tango” (Regia tecnica Parte video), collaborazione del comune di Prato e la compagnia teatrale “Da Dietro” 2003.
• Cortometraggio: “Chirone” (Regia, Attore), 2001 .
• Cortometraggio: “La mela”(Regia), 1998 (redux 2003) in s8 mm (pellicola).
VIDEO ERGO SUM
(asso.culturale) Francesco Ritondale, Presidente dell’Associazione culturale VIDEO ERGO SUM
Nata nel 2008
Elenco attivita' dell'associazione “VIDEO ERGO SUM”
Progetto LINGUA, LINGUAGGI, NUOVI CITTADINI, promosso dalla Società della Salute Fiorentina Sud-Est e dai Comuni della zona ed è finanziato dal Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi, azione 2, settembre 2011 giugno 2012
Produttori esecutivi: “Zio B”, videoclip, director Giacomo de Bastiani, actor Alessandro Benvenuti, maggio 2012
Collaborazione alla realizzazione del video e del montaggio della testimonianza in memoria di “Caterina Caneva”
Comune di Pontassieve e Toscana Energia.
“Cinema sotto le stelle” lugio-settembre 2009/2012
(realizzazione di 38 serate come tecnici operatori e assisteni e relativa logistica)
Trentotto serate, tutte ad ingresso gratuito,organizzate dalla Comunità Montana della Montagna Fiorentina.
Un grande impegno,che coinvolge i Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo, con gli schermi collocati in piazze e giardini e proiezioni adatte a tutte le età
Collaborazione alle attivita' previste dal progetto “100 itinerari + 1” 2009 Tutoraggio della redazione della sceneggiatura, ripresa e postproduzione di 2 cortometraggi, per 2 classi dell'istituto superiore Ernesto Balducci. Progetto dell'ente cassa di risparmio di Firenze.
Collaborazione alla realizzazione del video e del montaggio del convegno “le energie Possibili”
Comune di Pontassieve e Toscana Energia.
“Intrecci” 2008-2009 (serie televisiva)
(produttore esecutivo, direttore della fotografia, montaggio, direttore di produzione, fonico, edizione finale e pratiche SIAE)
“Intrecci”, una fiction sulla tematica interculturale che ha coinvolto in qualità di attori e co soggettisti, persone italiane e straniere presenti sul territorio della Provincia di Firenze.
Il lavoro - promosso dal Comune di Pontassieve, insieme ai Comuni della Comunità Montana della Montagna Fiorentina, del Valdarno fiorentino e di Bagno a Ripoli e Impruneta con il supporto di Mediateca Regionale Toscana Film Commission - ha visto recitare 60 interpreti e l’amichevole partecipazione degli attori Carlo Monni e Novello Novelli.
“Roots & Routes” 2008
(coordinamento e realizzazione di laboratori audiovisivi, documentazione e regia tecnica)
Roots & Routes è un progetto internazionale di promozione di giovani talenti che coinvolge dodici grandi città europee (Amsterdam, Atene, Barcellona, Bologna, Budapest, Colonia, Firenze, Helsinki, Lille, Lisbona e Rotterdam)
Il progetto nasce dalla collaborazione tra organizzazioni culturali e socio-culturali, in cui artisti esperti e professionisti dei media lavorano con giovani artisti per sviluppare le loro abilità e i loro orizzonti. .
Nel 2008 il progetto è giunto a compimento con un grande evento transnazionale che ha coinvolto a Firenze coach e talenti di tutti i paesi partecipanti, per una settimana di workshop e prove da cui è scaturito, nell´incontro tra i linguaggi della musica, della danza e dei media, uno spettacolo originale liberamente ispirato al romanzo di Philip K. Dick A Maze of Death (Labirinto di morte). Lo spettacolo è stato presentato il 16 e 17 maggio alla Stazione Leopolda, nell´ambito di Fabbrica Europa 2008, XV edizione, Europa ↔ Mediterraneo ↔ Africa. Roots & Routes International è finanziato dall´ Unione Europea / Programma Cultura 2000.
“Cinema sotto le stelle” lugio-settembre 2008
(realizzazione di 40 serate come tecnici operatori e assisteni e relativa logistica)
Quaranta proiezioni, tutte ad ingresso gratuito,organizzate dalla Comunità Montana della Montagna Fiorentina.
Un grande impegno,che coinvolge i Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo, con gli schermi collocati in piazze e giardini e proiezioni adatte a tutte le età.
Luogo in Comune 2008 (progettazione grafica e montaggio video) Realizzazione di n.14 puntate della trasmissione televisiva “Luogo in Comune”, trasmissione del comune di Pontassieve, trasmessa su sesta rete.
Comune di Pontassieve
Realizzazione di riprese video di documentazione dell`innaugurazione della mostra di Alessandro Reggioli