A lifestyle choice

Modern society, aiming exclusively to the production increase and to the costs decrease, uses plenty of chemical fertilizers, pesticides and herbicides at the expense of agricultural products’ quality.
Roberta and Piervaldo’s stories, characterized by passion and hard choices, are the example of small companies in which breeding, production and sale are carried out in the traditional way. In fact, their main goals are the respect for the environment and the genuineness of the products.
Small and medium productions definitely are our bet for the future in the food industry, as well as they are a job opportunity for young people. These productions are based on a more or less short chain, on the respect of production time and on selling quality products.
The only actions that can counteract the today’s madness of world industrial production are:
-to value agricultural food production;
-to develop the short chain;
-to educate citizens to do responsible choices;
-to set food education.

  • Roberta Sanseverino
    Director
  • Roberta Sanseverino
    Writer
  • Adriana Bruno
    Writer
  • Roberta Sanseverino
    Producer
  • Roberta di Tomassi
    Key Cast
  • Piervaldo Rostan
    Key Cast
  • Project Title (Original Language):
    Una scelta di vita
  • Project Type:
    Documentary
  • Runtime:
    25 hours 50 minutes
  • Completion Date:
    January 10, 2017
  • Production Budget:
    5,000 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    DVCAM
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
Director Biography - Roberta Sanseverino

Nata a Napoli il 10/09/1953
Residente a Roma, Via Alessandro Luzio 39
Telefono: cell.3336661226
Email : r.sanseverino@tiscali.it
Figli : 2
Laureata in servizio sociale ed in lettere, con una tesi “ Per una pedagogia dell’immagine filmica”, ha lavorato come assistente sociale nel campo dell’alcolismo.
Si è interessata per anni alla fotografia per poi approdare all’immagine filmica, realizzando numerosi documentari.
Ha frequentato dal 2007 al 2014 la produzione di “Protestantesimo” programma di Rai Due, sia per ciò che riguarda le riprese che la post – produzione.
• Dal 2004 a tutt’oggi ha prodotto filmati nell’ambito scolastico (scuola elementare Giosuè Carducci di Roma) e sportivo (Ginnastica Ritmica Vigor 2002, Ritmica Tuscolana)
• Nel 2005 e 2006 ha lavorato per la produzione di due documentari sulla figura di Marcello Mastroianni nel cinema italiano, nell’ambito delle attività della scuola elementare di Roma Giosuè Carducci.
• Nel 2006 ha partecipato al progetto “La magia dell’opera”, nato dalla collaborazione tra l’associazione Tito Gobbi ed alcune scuole elementari di Roma, producendo un servizio sulla manifestazione.
• Nel 2007 ha prodotto due documentari sul centenario della morte di Giosuè Carducci, legati uno ad una manifestazione organizzata dalla scuola Carducci di Roma per ricordare il poeta di cui porta il nome, un altro al convegno carducciano organizzato dal IX Municipio del Comune di Roma.
• Nel 2008 ha realizzato un documentario sulle attività svolte dalla Comunità di Sant’Egidio in Madagascar, per la Comunità stessa.
• Dal 2008 al 2014 ha seguito la scuola di teatro “Il mondo è mio”, producendo documentari sulla loro attività.
• Nel 2010 e 2011 ha collaborato alla realizzazione di alcune puntate della trasmissione “Protestantesimo” di Rai Due.
• Ha realizzato nel 2010 e 2011 due lavori con le classi VC e IC del Liceo Augusto di Roma per il concorso Italy Reads Student Drama Contest della John Cabot University di cui il primo ha ricevuto una menzione speciale.
• Nel 2011 ha realizzato il documentario “Una vita…tante storie” Questo documentario ha partecipato a svariati concorsi ed è stato proiettato nella provincia di Torino.
• Nel 2013 ha realizzato il documentario scientifico “ FASD. Tu la conosci?” prodotto dalla SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e della sue Complicanze) con il contributo della Regione Lazio, allo scopo di diffondere la conoscenza di questa malattia. E’ stato realizzato in collaborazione con il prof. M. Ceccanti, presidente della SIFASD (Società Italiana per la Sindrome Feto Alcolica) e presidente della SITAC e con l’equipe della 6° clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma. Viene tuttora utilizzato e distribuito nei corsi rivolti agli operatori sanitari della Regione Lazio.
• Nel 2015 ha realizzato il documentario “ Il gusto della scelta” in cui si cerca di dare risposta a domande del tipo: “Cosa siamo disposti a fare, nel nostro piccolo, per sfuggire alle mille trappole che incontriamo ogni giorno nelle nostre scelte alimentari?” Il documentario è stato proiettato svariate volte in biblioteche, alla manifestazione tenutasi sull’Appia Antica “Raccontiamola giusta”, presso Eataly di Roma…
• Nel 2015 ha realizzato il corto “I Monelli”, girato all’interno di una scuola materna di Roma dove i bambini coltivano, cucinano e mangiano i propri prodotti. Questo documentario nel mese di giugno è stato vincitore del con-corso “ Lo faccio bene Cinefestival”
• Nel 2016 è entrata nella graduatoria del nuovo registro dei soggetti operanti nell’ambito culturale delle Biblioteche di Roma nell’ambito “Divulgazione cultura scientifica e socio-sanitaria” e nell’ambito “Cinema, audiovisivo e multimediale”
• Nel 2017 ha prodotto il documentario “Una scelta di Vita”, la storia di due piccole aziende che allevano, producono e vendono con i metodi tradizionali, rispettando l’ambiente e puntando alla genuinità dei propri prodotti.

Add Director Biography